topesio,
Citazione:
Vorrei fare un appello a quelli tra voi che sono gia' stati in Norvegia.
Il viaggio di ritorno prevede un'andatura piu' "turistica" ed un numero maggiore di tappe.
La discesa sara' attraverso la Norvegia con cavalcata finale in Germania (come l'andata).
Ora vorrei capire quali posti sono assolutamente da non perdere per poi fare una cernita secondo il tempo a disposizione e modulare un itinerario di ritorno.
Io avrei gia' individuato:
- Bergen
- Sognefjorden
- Trollstigvein
- Trondheim
- Isole Lofoten
- Tromso
Secondo la vostra esperienza cosa si puo'/deve aggiungere?
Tromso: è l'antica capitale della Lapponia, c'è la cattedrale Artica, il museo Artico ecc. ecc. ed è "il punto di partenza" di molte spedizioni Artiche. Sicuramente è una tappa da non perdere, anche perchè è la più vicina a CapoNord.
Le isole Lofoten sono magnifiche, bisogna però cercare di arrivare almeno fino ad "A" (è il nome di una cittadina... dove è nato il Baccalà, si legge "O")... non basta un giorno per visitarle tutte bene, ma è sufficiente per andare ad "A" e tornare sulla "terra ferma".
Tra Trondheim e Bergen c'è un altra cittadina molto interessante, con un museo su di una cima da raggiungere in funivia, a piedi ma anche in moto... e che panorama!!! si chiama Alesund.
Bergen è comunque imperdibile... per via del centro storico e del mercato del pesce... entrerete in un'altra dimensione spazio temporale

, essendo città universitaria al mercato potrete anche trovare ragazzi e ragazze italiane ai banchi che si mantengono gli studi lavorando... Trodheim lo puoi anche saltare.
Un altro posto caruccio è Are, è in mezzo alle montagne... e anche Geilo...
Per i fiordi, non perderei Eidfjiord...
Comunque, io ci sono stato lo scorso luglio e la temperatura meteo non è mai stata sopra i 25 gradi nel primo pomeriggio (per chi nel topic parlava di pioggia fredda).. .la media era 15 gradi e in alcuni punti in montagna sulle strade c'era la neve... in discioglimento, ma c'era.
Tasto dolente. In Norvegia costa tutto un putiferio. L'acqua, ad esempio, la si compra al supermercato (Ice water) ed è ghiaccio disciolto in una nota "fabbrica" che si trova a Tromso... costo 5 euro
Gli alcolici ed il vino sono tabù. In Norvegia non sono vietati, ma hanno prezzi proibitivi per i norvegesi perchè il governo sta tentando di combattere l'alcolismo. Quindi una bottiglia di vino (che per loro è buono ma per noi è sciacquatura per botti...) può costare anche 50 euro
Per dormire ci sono gli ostelli... ma essendo giugno e luglio "l'alta stagione", bisogna cercare di muoversi per tempo...
Occhio per strada! I Norvegesi sono dei pazzi in macchina... in più se vedono un Olandese (si odiano a vicenda), faranno le manovre più assurde per superarlo o non farsi superare!!
La pula non scherza... per la guida in stato di ebbrezza c'è l'arresto...
Lo volete un megaconsiglio??? Noleggiate un Camper e utilizzatelo come "appoggio"... lo potete anche caricare di cibo comprato in Italia...
In Norvegia ci sono centinaia di aree attrezzate a costi accessibili per la notte... risparmiereste sia il cibo che il costo per l'alloggio... poi se siete in 5/6 il costo sarebbe veramente irrisorio diviso per 5/6