Forum: [FT] Benzine, olii e trattamenti -> Curiosità su olio

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=59431&forumid=35


© rulomb :

21/7/2011 9:43
 Salve, sto usando uno scooter per gli spostamenti urbani ed è arrivato il momento di cambiare l'olio.
Il libretto di uso e manutenzione riporta gradazioni consigliate e richiede 'uso di olii che abbiano la dicitura MA. Se non sbaglio sono olii che vengono usati per frizioni in bagno d'olio. Anche lo scooter di mio fratello (SH 300) sul libretto riporta l'obbligo assoluto di usare un olio con dicitura MA.
Per semplice curiosità, qualcuno può dirmi come mai?? Non avendo cambio e frizione pensavo si potesse usare un olio motore per auto con gradazione indicate.
Grazie,
Rufus.

© NatZan :

21/7/2011 9:59
 rulomb,
Citazione:

qualcuno può dirmi come mai?


chi fa i libretti uso manutenzione di solito è uno stagista a 0 euro al mese che non sa di cosa si sta parlando...
i manuali uso e manutenzione sono di solito composti da una parte dedicata e da alcune parti generalizzate....

in questo caso si tratta di parti generiche .... visto che ha due ruote .... usiamo oli MA.... ci vuole meno energia mentale che scrivere... ho è uno scooter senza cambio e frizione quindi posso usare qualsiasi olio

© rulomb :

21/7/2011 10:18
 ;-) anche perchè gli olii per auto con medesime caratteristiche, costano mooolto meno di quelli specifici per moto.
Quindi, rispettando le indicazioni per la gradazione, non dovrei avere problemi...
Grazie,
R.

© wkowalski :

21/7/2011 11:09
 rulomb,

Esatto. Io poi metto olio da auto pure nella moto, mai un problema! :-)

ciao

WK

© mario56 :

21/7/2011 18:02
 Ciao a tutti , mi intrometto in questo topic per avere, se possibile , qualche
chiarimento riguardo l'olio .
Premetto che ho un bandit 1250 . Leggo nel sezione tecnica, nella traduzione del
manuale tecnico : " stai attento a non usare olio sintetico " !!?.
ho sentito che molti usano il Motul 5100 10W40 che è a base sintetica , oppure il Bardahl XTC C60 .il quale è totalmente sintetico , senza parlare dl Motul 7100 anch'esso sintetico .
Mi sa che c'è un po' di confusione ! Personalmente uso olio che osservi le specifiche API o JASO
e non ho mai avuto problemi .
Credo però che questa faccenda dell'olio sintetico che non si dovrebbe usare , andrebbe chiarita.
cosa ne dite ? .

© makkio :

21/7/2011 21:33
 ma sei sicuro che ci sia scritto ciò nel manuale? a me pare davvero strano, un olio sintetico non dovrebbe avere controindicazioni rispetto a uno minerale o semisintetico....

© wkowalski :

22/7/2011 10:12
 mario56,

E perchè non dovresti usare olio sintetico? Sul manuale d'officina c'è scritto: "usare SF/SG o SH/SJ con MA in JASO".
C'è anche scritto di evitare gli olii marchiati "energy conserving", ma quelli non sono 10w40 (0w30, 0w40, ecc.)... se è conforme a queste specifiche, mettici pure quello che ti pare!

ciao

WK

PS: la settimana scorsa nel 650 ho messo olio elf start synth (semisintetico 10w40 api SJ), l'altro giorno ho fatto 300km di montagna, e nonostante le dicerie cambio e frizione funzionano normalmente. Ah, l'ho pagato 15 euro la tanica da 4 L... :-)

© boltz :

22/7/2011 10:40
 mario56,
Citazione:

Leggo nel sezione tecnica, nella traduzione del
manuale tecnico : " stai attento a non usare olio sintetico " !!?.

dove l'hai trovato esattamente?
Sembra decisamente un errore ...

[edit]
ho trovato: la citazione completa e'
Citazione:


Stai attento a non usare olio sintetico, olio "risparmia energia" (enegy saving), o additivi con "modificatori di viscosita'" a meno che siano pensati specificatamente per le moto.



contestualizzato il senso e' diverso. Da sottolineare che quella NON E' la traduzione del manuale tecnico, ma di una guida amatoriale scritta da FastLarry, che contiene molte informazioni e spunti interessanti ma non e' la bibbia, ovviamente.

[ Modificato da boltz 22.07.2011 - 10:44 ]

© mario56 :

22/7/2011 17:10
 ok , chiarito il malinteso ( ma non sarebbe meglio correggere il testo ? ). Il fatto è che purtroppo oggi siamo di fronte ad una tal mole di informazioni ,che il più delle volte creano solo confusione.
Riguardo agli oli poi, la confusione è totale . Un aneddoto : qualche tempo, ad un ristorante self
service ho conosciuto un venditore di olio per auto/moto , che mi assicurava che tutti gli oli ormai sono di ottima qualità e la differenza di prezzo è solo una questione di marketing .
Mi assicurava che un olio non può ostare più di 7 Euro max.
In effetti io ho trovato il Motul 5100 10W40 con prezzi variabili da 9 a 18,5 €
ma quanto cacchio ci guadagnano !?
Che dire , avrà ragione ?

Ciao a tutti

© mm52 :

22/7/2011 18:07
 L'ultimo tagliando fatto da Yam**a l'olio me lo hanno fatto a 25 euri al litro :pezzettini:

© rulomb :

25/7/2011 9:18
 Appunto, mm52....proprio lì volevo arrivare ;-)
C'è una speculazione vergognosa. Capisco che tutti ci devono guadagnare e chi ha un negozio di ricambi/officina ha delle spese e il "rischio di impresa" a cui dover far fronte, ma pagare un olio il triplo o il qudruplo di quella che costa....
Comunque ho risolto; ho acquistato sabato mattina da PAnorama un Elf 5W40 SL/CF sintetico 100% per auto a € 19.90 (in offerta) la tanica da 4 lt.
Ho scritto ad Apilia, ma mi hanno risposto di contattare una centro assistenza :-o A posto così.
Grazie per le indicazioni,
Rufo. ;-)

© pampa987 :

29/7/2011 21:19
 una curiosità a volte si è letto su questo forum di motori lubrificati con olio auto che facevano slittare la frizione mentre a wk non succede quindi è solo una questione di congiunture astrali??

© rulomb :

1/8/2011 13:29
 Forse è una questione di non riuscire a percepire "lo slittamento" perchè coperto dal rumore del motore?? :-?
Per esperienza personale, col Bandit 600S, una volta avevo messo un olio moto sintetico 100%.... ma non ricordo la gradazione.... e quando salivo di giri, mi slittava la frizione. La cosa era chiaramente percettibile. Cambiato olio con uno semisintetico e con gradazione 15W50, il problema sparì.

© NatZan :

1/8/2011 14:18
 giusto per info...
il TRX da pista (quindi solo uso estremo, solo alte temperature, e cambiate di sicuro non con guanto di velluto) che ormai è un due tempi, ciuppa 1 kg di olio a mezza giornata di pista... siccome mi sono rotto di dargli olio di qualità (che comunque pago 8 euro al litro il 10w60 100% sintetico gara specifico per moto)... gli do quello che capita...

in pista a rijeka lo scorso weekend ho rabboccato 1 lt giovedi e 1 lt venerdi con tanica di olio shell 10w40 semisintetico da supermercato a 12 euro latta da 4 litri... nessun problema

© Mendi :

1/8/2011 19:13
 mm52,
Citazione:

L'ultimo tagliando fatto da Yam**a l'olio me lo hanno fatto a 25 euri al litro


Mi sento poco bene.

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=59431&forumid=35