Forum: [FT] Varie -> Velocità effettiva(c) www.bandit.it http://www.bandit.it/public
URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=18294&forumid=37
|
BM76 :
|
7/6/2005 13:35 |
come si fa ad individuare la velocità effettiva della moto con uno strumento di rilevazione tale da garantire un incertezza di misura inferiore a quella della strumentazione standard? | |
|
|
BM76 :
|
7/6/2005 13:43 |
ottimo mi hai dato lo spunto per un altro quesito: hai mai visto quei cartelli luminescenti che in temporeale ti danno la velocità di percorrenza avvertendoti di essere sopra il limite, costo zero,punti salvi..... come funzionano? | |
|
utente inattivo :
|
7/6/2005 13:49 |
Funziona con lo stesso principio del radar sottomarino, credo....un laser puntato verso la strada che emette continuamente raggi che tornano indietro, quando beccano l'ostacolo (te in macchina) calcola il tempo che impiega il raggio a tornare indietro e con qualche calcolo ti da la tuà velocità....sono andato troppo di fantasia?  | |
|
Thor :
|
7/6/2005 14:00 |
A Trieste c'e ne uno che a qualunque velocità ci passi davanti mi segnala: 60 km/h -2 punti che non sia collegato ?  | |
|
NatZan :
|
7/6/2005 14:28 |
la cosa migliore è prendere un riferimento autostradale della distanza
sulla corsia interna ci sono dei cosini bianchi che indicano il km in numero e il "centometri" in numeri romani (es V/145 sei al 145 esimo km e 500 metri.... III/148 sei al 148esimo km e 300 metri)
ne prendi un intervallo.... tipo 10 li percorri ad una velocità data del contakm costante e misuri il tempo di percorrenza
semplice calcolo di spazio/tempo e ottieni la velocità media effettiva su quel tratto | |
|
(c) www.bandit.it http://www.bandit.it/public
URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=18294&forumid=37
|