Forum: [FT] Abbigliamento -> Sui sistemi di allacciatura dei caschi(c) www.bandit.it http://www.bandit.it/public
URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=26838&forumid=46
|
ganassa :
|
28/6/2006 16:17 |
Da quel che ho visto, esistono tre diversi sistemi di allacciatura del casco:
- 2 anelli a D: il classico cinturino che si infila prima in un anello, poi in un altro, dopodichè si regola e si blocca dietro ad un passante. Per sbloccarlo bisogna procedere inversamente. - fast-lock: il cinturino si regola una volta per tutte, e per allacciarlo o slacciarlo c'è una fibbia ad innesto rapido sbloccarbile con un tasto - micrometrico (solo Nolan): il cinturino si pre-regola una volta per tutte, per allacciarlo si infila una fibbia a regolazione a scatti che permette di rifinire la regolazione.
Il mio primo casco è stato un Nolan, con fibbia micrometrica. Il mio primo amico motociclista era possessore di un Arai. Una volta ripartiamo dallo stop, io salgo in moto, infilo il casco e lo chiudo in un microsecondo, e poi lo guardo armeggiare col doppio anello. "Che pacco di chiusura" - gli faccio - "devi star li' a far tutto quel lavoraccio ogni volta?". Lui, denotando sicumera, mi rispose "il doppio anello è il sistema di chiusura piu' sicuro".
Da allora mi sono sempre portato dietro questo dubbio, anche accompagnato dal fatto che - come mi fece sempre notare lui - solo la Nolan usava quel sistema, e invece tutte le case di caschi 'fighi' (quelli che costano una cifra, per intenderci) usano il doppio anello. Cosi' ai miei occhi increduli, alla fine questa opinione aveva acquisito qualche credito. Al casco successivo ho abbandonato il micrometrico e ho preso un casco con un fast-lock, pensando che il doppio anello era veramente troppo scomodo e che questo rappresentava una buona via di mezzo tra praticità e sicurezza.
Ora devo prendermi un altro casco, e mi sono reinterrogato sulla questione andando a leggere pareri di qua e di là. L'Arai lo sostiene sulle proprie brochure: il doppio anello è il piu' sicuro. Ma non spiega perchè.
L'altro giorno ho avuto l'illuminazione: in effetti il doppio anello è il sistema di chiusura piu' sicuro. Tra quelli che Arai puo' commercializzare, beninteso. Dove ho visto la luce? mi sono chiesto a lungo dove accidenti fossero le pecche di sicurezza del fast-lock o del micrometrico: possibile che ci sia il rischio che si sgancino le fibbie? o che si rompano i meccanismi? difficile a credere che un congegno tuttosommato semplice non sia SUPER controllato dalle aziende produttrici.
E infatti la pecca non sta li': sta nel sistema di regolazione del cinturino. Il fast-lock infatti ha un difetto: teoricamente regoli il cinturino una volta per tutte, poi ti limiti ad allacciare e slacciare il meccanismo. Tuttavia ogni volta che metti e togli il casco, il cinturino in libertà tende a 'scivolare', e ti ritrovi spesso e volentieri a dover regolare la tensione prima di chiudere. Puoi anche evitare di farlo pero', per dimenticanza o per pigrizia: il cinturino chiude lo stesso, anche se non è stretto a sufficienza. I doppi anelli invece ti costringono a regolare la tensione ogni volta che indossi il casco, quindi l'operazione è in qualche modo obbligatorio e inoltre, se non lo stringi a dovere, non mette i due anelli in tensione ed in pratica ti si riapre. Ho quindi compreso perchè il doppio anello è - passivamente - più sicuro del fast lock. E per il micrometrico? Per questo infatti non vale il discorso della tensione del cinturino: anzi, è piu' facile da stringere correttamente del doppio anello perchè l'operazione di regolazione 'fine' la si fa DOPO la chiusura del cinturino, il che permette di far aderire perfettamente il tutto al mento senza che ci siano dita in mezzo a tenere ganci fibbie e quantaltro.
Per questa la faccenda è semplice: Arai considera il doppio anello un sistema più sicuro da montare sui propri caschi rispetto a quello micrometrico, perchè quest'ultimo è un brevetto Nolan e Arai non lo può montare. Altro che palle.
Chi mi smentisce?  | |
|
bdade :
|
28/6/2006 16:22 |
bella domanda.
In effetti me lo sono sempre chiesto anch'io, senza trovare mai una risposta.
Tant'è che io con il Nolan mi ci trovo benissimo e quel sistema di chiusura non lo cambierei con nulla al mondo 
chi ci smentisce?  | |
|
Mendi :
|
28/6/2006 16:23 |
Nessuno.  | |
|
painkiller :
|
28/6/2006 16:24 |
non ti smentisco ma confermo! mi son fatto le stesse domande...tanto che al secondo casco ne ho preso uno con doppio anello perchè tutti dicevano che era meglio, compreso chi me lo ha venduto..e io per non far la figura dell'ignorante ho detto "ah bhe certo!".....ma nessuno diceva perchè.( a dirla tutta era anche in offerta superspeciale! ) un mio amico ha il nolan con il micrometrico..si trova bene ma è perplesso perchè tutti gli dicono che cacchio di allacciatura... insomma grande merito al ganassa!
[ Modificato da painkiller il 28/6/2006 16:25 ] | |
|
jessejames :
|
28/6/2006 16:40 |
Se non sbaglio anche il sistema di chiusura dello Schuberth è fast-lok, personalmente sono un cultore della tecnologia giapponese o tedesca e davanti alla questione posta da ganassa posso solo obiettare che la sicurezza di un casco non può essere valutata solo sulla tipologia della chiusura. Potrebbe essere che un casco Nolan per come è stato costruito "necessiti" di una chiusura micrometrica mentre per un altro puo essere sufficiente una chiusura fast-lok. .....mah
[ Modificato da jessejames il 28/6/2006 16:41 ] | |
|
Lorenzo_83 :
|
28/6/2006 16:56 |
La micrometrica è la migliore. (Io ho un xlite x601 )
Scherzi a parte, penso che il sistema che si è inventato nolan sia veramente fatto bene. Me lo sono guardato + di una volta perchè per la verità avevo qualche dubbio in merito... ma credo che sia fatto bene. E poi permette una chiusura perfetta, come dice gan. | |
|
MinaVagante :
|
28/6/2006 16:57 |
però i Nolan che usano in gara hanno il doppio anello, non la regolazione micrometrica | |
|
Gunny :
|
28/6/2006 17:01 |
Il sistema ad anello è quello più sicuro (non essendoci possibilità di malfunzionamento, poichè non ci sono meccanismi) ed è anche l'unico ammesso nelle competizioni, infatti tutti gl'altri tipi di allacciatuta non sono consentiti dal regolamento
Anch'io ho un Nolan con chiusura micrometrica, ma osservando bene il meccanismo, si deduce che in caso d'urto se la testa si piegasse molto in avanti, si corre il rischio che qualcosa (ad esempio un colletto molto alto del giubbotto, o uno scaldacollo molto imbottito) vada a premere sul pulsantino di blocco/sblocco, e quindi con la possibilità che il casco si sfili... ma potrebbe anche succedere che tra la linguetta dentellata ed il pulsantino si possa infilare qualcosa, impedendo così la perfetta chiusura. Inoltre ha bisogno di essere regolato (a scatti) come per il doppio anello ogni volta che si infila il casco. Il sistema Arai invece, ha bisogno che entrambi i pulsanti (che sono laterali) vengano premuti e quindi è impossibile che si apra. Inoltre non richiede regolazioni, fatta la prima volta rimane quella
[ Modificato da Gunny il 28/6/2006 17:18 ] | |
|
Lorenzo_83 :
|
28/6/2006 17:21 |
Citazione:
Gunny ha scritto:
Anch'io ho un Nolan con chiusura micrometrica, ma osservando bene il meccanismo, si deduce che in caso d'urto se la testa si piegasse molto in avanti, si corre il rischio che qualcosa (ad esempio un colletto molto alto del giubbotto, o uno scaldacollo molto imbottito) vada a premere sul pulsantino di blocco/sblocco, e quindi con la possibilità che il casco si sfili. Inoltre ha bisogno di essere regolato (come per il doppio anello) ogni volta che si infila il casco.
[ Modificato da Gunny il 28/6/2006 17:13 ]
Be... veramente se guardi bene il meccanismo si può aprire solo tirando in giù la linguetta infilandoci dentro il dito, non premendola. E' assolutamente impossibile che succeda una cosa del genere durante un incidente, anche perchè c'è una molla che contrasta questo tipo di movimento. Poi è vero che un meccanismo che non esiste è il + sicuro, però io penso che l'unico contro di questo può essere un consumo delle linguette che fanno da regolazione... Ma ci vorranno 10 anni, e dopo 10 anni il casco l'hai cambiato o cambi il meccanismo. No? | |
|
zakka76 :
|
28/6/2006 17:27 |
Ok ok ... vi salvo io!
Vi rivelerò l'arcano!
O meglio vi renderò edotti della mia opinione, maturata anche chiaccherando con un mio ex collega che aveva tra i suoi clienti la Ber-Racing, importatrice proprio di Arai e compagnia bella: vi sono due ragioni fondamentali 1- perchè investire in un meccanismo di chiusura particolarmente complesso quando si può risparmiare a livello di costi industriali con un sistema semplicissimo? La ragione per farlo è esclusivamente a livello di marketing: si pubblicizza il nuovo casco con la chiusura rivoluzionaria e tecnologicamente all'avanguardia...stelline filanti, ricchi premi e cotillon! Ma aziende del calibro di Arai e Shoei non hanno bisogno di cose come questa, piuttosto lavorano sul design e sulle grafiche e ovviamente sulle sponsorizzazioni! Nolan e Schubert invece hanno sempre basato le loro campagne di marketing su soluzioni "tecnologicamente all'avanguardia": vedi il mio Nolan x-109 con visiera meccanica a chiusura sigillante (fico! ) o gli Schubert con mentoniera apribile con un solo tastino e doppia visiera.
2- la seconda ragione è puramente legale-assicurativa (il mio campo x la cronaca): come ha giustamente rilevato il saggio Ganassa (...sempre sia lodato!) la chiusura con gli anelli obbliga l'utente a regolare ogni volta la tensione del laccio e questo scongiura ogni rischio che qualcuno faccia causa all'azienda perchè un casco è volato via dalla testa a causa di un malfunzionamento! O quantomeno sarà facile dimostrare in sede processuale che il meccanismo non poteva aprirsi autonomamente in quanto NON C'E' ALCUN meccanismo! Facile, no? Allo stesso modo una compagnia che si trovi a pagare lo stesso sinistro non potrà addure lo stesso fatto come ragione per non pagare!
Ovviamente la conclusione è la solita: non sono tanto le ragioni estetiche, di sicurezza o in generale di attenzione al cliente che muovono questo tipo di scelte delle aziende; quanto piuttosto la ricerca della massima tutela dell'azienda stessa! Certo, sempre nel pieno rispetto della qualità del prodotto...e compagnai bella!
Ok ho finito! Salùt! | |
|
|
mikrobo :
|
28/6/2006 17:37 |
Citazione:Gunny ha scritto: Il sistema ad anello è quello più sicuro (non essendoci possibilità di malfunzionamento, poichè non ci sono meccanismi) ed è anche l'unico ammesso nelle competizioni, infatti tutti gl'altri tipi di allacciatuta non sono consentiti dal regolamento ...skip...
Quoto.  | |
|
Gunny :
|
28/6/2006 17:39 |
Citazione:zakka76 ha scritto: Ok ok ... vi salvo io! Vi rivelerò l'arcano! O meglio vi renderò edotti della mia opinione, maturata anche chiaccherando con un mio ex collega che aveva tra i suoi clienti la Ber-Racing, importatrice proprio di Arai e compagnia bella: vi sono due ragioni fondamentali 1- perchè investire in un meccanismo di chiusura particolarmente complesso quando si può risparmiare a livello di costi industriali con un sistema semplicissimo? cut
guarda che solamente (quelli molto vecchi mi pare di no) i caschi racing Arai (ma anche gli FM gara) hanno "solo" la chiusura ad anello, molti altri (Shoei ad esempio) hanno la chiusura rapida (stile cintura di sicurezza) a due pulsanti con la registrazione a doppio anello
[ Modificato da Gunny il 28/6/2006 17:49 ] | |
|
|
tzirk :
|
28/6/2006 17:51 |
Secondo me, nelle gare ufficiali è ammesso solo il sistema a 2 anelli perché, oltre a garantire la massima sicurezza, in caso d'incidente è impossibile che si blocchi. Gli altri tipi di chiusura invece, avendo un meccanismo potenzialmente bloccabile in seguito ad urto o altre cause, probabilmente saranno considerati meno sicuri in questo senso....forse.... | |
|
jessejames :
|
28/6/2006 17:54 |
Quindi????? ...il sistema più sicuro ...é????? | |
|
tzirk :
|
28/6/2006 17:57 |
Citazione:
jessejames ha scritto: Quindi????? ...il sistema più sicuro ...é?????
Quello di non cadere! | |
|
zakka76 :
|
28/6/2006 17:58 |
Citazione:
jessejames ha scritto: Quindi????? ...il sistema più sicuro ...é?????
Io voto gli anelli!
Semplice ed efficace. | |
|
Toro :
|
28/6/2006 18:08 |
Con la mano sinistra prendi gli anelli (che nell'Arai sono esattamente una D e una D con la linguetta... in pratica vista di fianco è una L) e con la destra fai passare il cinturino; Con l''indice apri i due anelli e ci fai passare il cinturino; Gioco finito. Tempo impiegato 1 secondo.
Per togliere il cinturino: tiri la cordicella... Tempo impiegato mezzo secondo.
L'unica scocciatura è che non devi avere i guanti.
NB. Con il casco da cross che ha gli anelli, l'operazione è meno veloce, pertanto arai è avanti anche in quel settore.
Io non dico più nulla sui caschi... ma da arai non scenderò mai. Penso siano i 350 (400 per il jet) euro meglio spesi nella storia. Il motivo? Quando lo hai indosso è impagabile come confort... e non è poco, anzi. | |
|
|
banditvenice :
|
28/6/2006 18:21 |
Preferisco il sistema di aggancio ad anelli perchè sono sicuro che sia sempre stretto bene! (ovviamente se non sono così pirla da dimenticare di chiuderlo prima di partire...)
[ Modificato da banditvenice il 28/6/2006 22:48 ] | |
|
Barone :
|
28/6/2006 18:22 |
la mia esperienza, alla quale manca però il micrometrico nolan: ho un modulare e un integrale, uno con chiusura fast-lock, l'altro a doppio anello. fast-lock una cippa, é verissimo che il pezzo di cinturino tende a scivolare, e molto più di quanto si creda, per cui alla fine va regolato, con notevole perdita di tempo, non dico ad ogni utilizzo ma quasi. il doppio anello, prendendoci un minimo di pratica, è velocissimo, anch'esso regolabile "micrometricamente" nella più vecchia delle maniere e semplice pure da slacciare. unico neo, devo quotare toro e questo mi sta sui coglioni, si può allacciare in fretta (solo allacciare, eh!) solo con i guanti. | |
|
|
Toro :
|
28/6/2006 18:40 |
la prima | |
|
ganassa :
|
28/6/2006 18:46 |
Citazione: Tempo impiegato 1 secondo.
Per togliere il cinturino: tiri la cordicella... Tempo impiegato mezzo secondo.
L'unica scocciatura è che non devi avere i guanti.
quindi con i guanti, tempo impiegato: venticinque minuti 
non fate i furbetti con le tempistiche creative , un'allacciatura che ti costringe a togliere i guanti ogni volta che vuoi chiudere o aprire non e' un'allacciatura veloce.
Per quanto riguarda la pista, il fatto che sia l'unica chiusura omologata non significa nulla: perche' la Federazione dovrebbe omologare un altro sistema di chiusura che - sicuramente, vista la semplicita' - non e' piu' sicuro del doppio anello? per far mettere e togliere il casco piu' velocemente ai piloti, addossandosi poi la responsabilita' di aver omologato un meccanismo che (in quanto tale) potrebbe avere difetti? no, in pista si usa il doppio anello perche' squadra che vince non si cambia.
E' invece ragionevole l'opinione secondo cui il sistema ad anelli (che non e' il sistema Arai, io la cito perche' e' quella che se ne vanta sulle brochure, ma e' il primo sistema di allacciatura del casco inventato dall'uomo) sia invece a prova di danneggiamento, e di conseguenza anche piu' facile da sfilare in caso di emergenza, e se non hai una forbice per tagliare il cinturino questo potrebbe essere un problema. Se non che: basta sfilare il cinturino dal doppio passante che fa da pretensionatore e questo si apre anche a meccanismo bloccato, quindi non lo vedo come un vero problema. | |
|
zakka76 :
|
28/6/2006 18:52 |
Citazione:ganassa ha scritto: quindi con i guanti, tempo impiegato: venticinque minuti  non fate i furbetti con le tempistiche creative  , un'allacciatura che ti costringe a togliere i guanti ogni volta che vuoi chiudere o aprire non e' un'allacciatura veloce.
Boh...sarò strano io...ma prima mi metto il casco e poi i guanti e viceversa...  | |
|
|
NatZan :
|
28/6/2006 19:30 |
avevo un nolan micrometrico... ho avuto agv DD ho vauto arai DD e nuovamente agv DD...
io solo ed esclusivamente DD.....................
Il mio XVent e GP Pro di AGV ci metto mezzo secondo a metterlo e a toglierlo.... in quanto per sfilarlo non serve togliere il cinturino dal doppio anello... ma è sufficiente allentarlo del tutto.... | |
|
Banditos-Latino :
|
28/6/2006 19:31 |
io ho un Nolan X-Lite X-601 con chiusura micrometrica...e funziona che è una favola, comodo da allacciare in ogni situazione, veloce e sicuro...la cinghia è sempre in tensione...e sul discorso sicurezza o danneggiamento del meccanismo...beh ragazzi se non hanno le forbici in ambulanza *tast tast tast* quando vengono a soccorrere un centauro...bhe preferisco farmi trascinare a casa legato ad un pazzo che guida uno spooter...non regge...Voto Nolan...belli, comodi e rapporto qualità prezzo molto buono!!! | |
|
Banditos-Latino :
|
28/6/2006 19:36 |
dimenticavo: parlando di qualità date un'occhiata ad un casco Nolan es: X-Lite X-601 e guardate la consitenza della visiera (sarà una cavolata ma fateci caso) spessa e non si deforma tirandola su...date un'occhiata ad un Arai da 400€ (non ricordo il modello ora) visiera più sottile e che si deforma facilmente...peso del casco identico al nolan con 2 prese d'aria in più... costo del casco nolan 200€ costo casco arai il doppio 400€ in cosa sta la differenza di prezzo in due prese d'aria in più per giunta sulla visiera?mmmmm
NOLAN !! | |
|
ilgabri :
|
28/6/2006 20:33 |
La chiusura a doppio anello, proprio perchè semplicissima, non si scassa mai e non si blocca mai. Questo è forse l'unico punto veramente valido per scegliere una chiusura piuttosto che l'altra.
Su interventi per incidenti vari mi è capitato una volta un cinturino con micrometrica che non si apriva più, ma i barellieri l'hanno tagliato senza particolari problemi. Il problema era solo del malcapitato che è rimasto sotto il sole con il casco a friggersi un po' la capa.
Altre problematiche relative al cinturino nessuna, a parte quelli che non erano capaci di regolarlo e che gli si sfilava dalla nuca durante la caduta.
Ho avuto anch'io Nolan con micrometrica, effettivamente era molto comoda, ma con i guanti non centravo mai il buco. Lì ho capito: PRIMA casco, POI guanti Questo accorgimento mi è tornato particolarmente utile con la chiusura DD attuale (impossibile allacciare il bottone di fermo del cinturino con i guanti...)  | |
|
Sir_J :
|
28/6/2006 23:03 |
Io un Nolan con chiusura micrometrica (ma si chiama cosi', poi? ) l'ho avuto e mi sono sempre chiesto perche' i caschi non siano tutti fatti in questo modo. E' perfetta perche' non hai mai il casco lento o troppo stretto, si toglie e mette in un attimo anche con i guanti appena lo fai 2 volte, e non c'e' motivo che si apra. Se ci riflettete non c'e' nulla di complicato, e' solo un dentello tenuto da una molla. Cosa deve rompersi? L'apertura accidentale e' impossibile, perche' bisogna tirare verso il basso, mentre comprimendo lateralmente non succede nulla. Nel malaugurato caso di incidente non credo che il soccorritore perda tempo (giustamente) a pastrocchiare con i sistemi di chiusura: taglia e basta. | |
|
|
jim :
|
29/6/2006 0:08 |
forse per questo ?
cito il manuale di istruzioni della Nolan riguardo al Microlock: La polvere, la sabbia possono ridurre l’efficienza del sistema di regolazione e di tenuta...... 
i due aneddi di Arai invece fungono ugualmente , non è un po di polvere o sabbia a ridurne l'efficienza !
io dei 3 comunque uso il fast-lock , semplice e veloce , però si , in effetti spesso è da riregolare !
[ Modificato da jim il 29/6/2006 0:12 ] | |
|
jim :
|
29/6/2006 0:24 |
forse semplicemente perchè una visiera "sottile" e flessibile non si spacca nell'impatto ! di conseguenza non ci sono pezzi o schegge che potrebbero ferire il malcapitato che c'ha la testa dentro ! il policarbonato ad esempio è flessibile (molto più di plastica o plexiglass ed è INDISTRUTTIBILE (non a caso ci fanno i giubbotti antiproiettile i vetri blindati e antisfondamento) ! mi girerebbero un po a perdere un occhio per un pezzo di visiera !  | |
|
|
Havanaboy :
|
29/6/2006 10:33 |
Il fast-lock sarà pure una schifezza (da quanto emerge dai pareri) ma è davvero una comodità,un click e vai,eppoi a me non si allarga mai in quanto la maglia metallica (quella ad 8) che sta a monte della chiusura che regola appunto la tenzione del cinturino è davvero molto stretta e non lascia sfilare la fibietta con facilità....tant'è vero che per regolarlo ci ho messo non poco tempo e non poca forza,ma si fa solo una volta e basta.Ciaus. | |
|
dero :
|
29/6/2006 10:39 |
Io non so che cavolo di allaccio abbia nolan ma credo sia simile a quello della shark. vale a dire che ho una regolazione principale e quando me lo infilo posso stringere e sistemarlo tramite scatti!!! se e` cosi` dico che e` molto comodo! ma alla fine anch`io mi mettevo il casco senza guanti perche` non sempre centravo il buco! il doppio DD e` molto comodo e da sicurezza! anche mentre si guida si riesce a regolarlo senza rischiare niente! a me capita di stringerlo di piu` quando sono in autostrada ed allentarlo quando rallento e si puo` fare senza nessun problema. con lo shark potevo stringerlo fino ad un punto limite) e non allentarlo. I dentini secondo me possono rompersi e sono sicuro che tirando forte si possa anche aprire! la regolazione e` un ulteriore punto debole. il doppio D e` semplicissimo e per questo piu` sicuro un laccetto da una parte ed uno dall`altra!
ed adesso provo come dice Nat a lasciarlo allacciato cosi` se mi passa il testone risparmio parecchio tempo!  | |
|
b4love :
|
29/6/2006 11:55 |
Io continuo a non capire il senso di questa discussione... Il casco nemmeno lo uso... E quando, qualche volta, me lo hanno prestato, di qualche taglia più grande, non l'ho allacciato perchè ho il mento sensibile...  | |
|
Bongio :
|
29/6/2006 13:14 |
Io avevo un Nolan N100, veloce da indossare, ma la chiusura coi dentini in plastica mi ha sempre messso dubbi e l'ho cambiato dopo 1 mese che lo utilizzavo (come zavorra, tra l'altro).
Ora ho un suomy, che mi appresto a cambiare per fine vita tecnica (ha 4 anni e 35000km). La sua chiusura a doppia D era un problema agli inizi, ma ora lo metto e tolgo anche con i guanti in pelle.
Il tempo lo perdo a levare e mettere gli occhiali da vista per infilare/sfilare la "pentola"  | |
|
banditvenice :
|
29/6/2006 13:28 |
Citazione:b4love ha scritto: Io continuo a non capire il senso di questa discussione... Il casco nemmeno lo uso... E quando, qualche volta, me lo hanno prestato, di qualche taglia più grande, non l'ho allacciato perchè ho il mento sensibile...
Spero proprio che tu stia scherzando...  | |
|
|
Barone :
|
29/6/2006 14:15 |
ecco, dimenticavo quanto detto giustamente da rangerbandito... se uno si slaccia/allaccia il casco, lo fa per toglerlo/metterlo... e in questa fase é di gran lunga maggiore il tempo che perdo per "calzare" correttamente gli occhiali (operazione resa un pò più complicata dal sottocasco che uso anche con questi caldi) che non quello per sistemare il doppio anello. Anzi, ora che ho preso un pò di pratica giuro che lo faccio velocemente anche con i guanti, sia estivi che di mezza stagione (non ho ancora provato con gli scafandri invernali), compresa l'allacciatura del bottoncino del cinturino, che il gabri non ha ancora imparato a fare  | |
|
suzugianni :
|
29/6/2006 15:10 |
Se non erro Melandri ha proprio un Nolan .............con quale sistema di chiusura? Sempre e solo con la doppia D, più macchinoso da mettere ma più veloce da togliere e sicuro!  | |
|
ganassa :
|
29/6/2006 18:12 |
Citazione: Se non erro Melandri ha proprio un Nolan .............con quale sistema di chiusura? Sempre e solo con la doppia D, più macchinoso da mettere ma più veloce da togliere e sicuro!
ti sei perso dove e' stato detto che in pista solo il doppio anello e' omologato.
Dopo aver letto le apprezzatissime opinioni di tutti, tirando le somme posso sentirmi di fare un bilancio: il doppio anello e' sulla carta il piu' sicuro in quanto mancante di parti meccaniche, quindi indistrittubile, e agevola una regolazione precisa della tensione. Dico sulla carta perche', in effetti, oltre ad arguti ragionamenti ed opinabili opinioni, non c'e altro: test di sicurezza, statistiche di incidenza che dimostrino la maggior efficacia non esistono. Del resto, osservando i meccanismi delle altre due alternative, e' difficile anche solo ipotizzare che possano aprirsi per errore. Il foulard che apre il cinturino del Microlock (scusate il nome errato, lapsus) e' un'eventualita', ma c'e' anche da dire che un foulard che e' tenuto cosi' saldamente al collo da fare una tale presa da aprire il gancetto e' indossato incautamente: non mi pare il caso di cingersi con un collare mentre si va in moto, la decapitazione e' sempre in agguato . Un neo c'e;' invece al momento di togliere il casco: e' vero che il casco dopo un incidente va rimosso da personale specializzato che sara' sicuramente dotato di strumenti per far fronte ad eventuali blocchi dei meccanismi (forbici), ma e' anche vero che qualche tempo fa Fagio ha dato testimonianza di un fatto in cui c'era necessita' di togliere immediatamente un casco da una persona che stava soffocando, e non sono sicuro che il nostro viaggiasse con delle forbici sotto il sellino. A questo non avevo mai pensato sinceramente, e ora che lo so, so anche l'importanza della voce del manuale Nolan in cui si raccomanda di tenere in ordine e pulito il meccanismo. Io ho avuto in passato un N81 usato per quasi cinque anni e non si e' mai bloccato nulla, neanche lo ha accennato, nonostante trattassi il casco come... un casco Pero' l'eventualita' c'e'.
Sulla velocita' raccontate pure quello che volete ma non me la si conta : sono disposto anche a mandarvi una testimonianza video del tempo di allacciamento di un casco con chiusura microfighetta: non c'e' paragone tra due gesti: indossa il casco, infila la fibbia, e le ventisette azioni che consistono in: indossa il casco, infila il cinturino nella prima fibbia, tiralo, infilalo nella seconda, tiralo, allaccia il bottone, fai una giravolta, falla un'altra volta, in una condizione di guanti non indossati, in ottima salute, con un governo stabile e la pace del mondo ben radicata 
Comunque non sara' il sistema di chiusura a farmi decidere il mio prossimo casco, voglio un design anni '70 io, poi sono disposto anche a fare il fiocco con uno spago  | |
|
b4love :
|
1/7/2006 23:21 |
Citazione:Gunny ha scritto: Per legarti la bandana che tipo di allacciatura usi?
Citazione:banditvenice ha scritto: Spero proprio che tu stia scherzando...
Ovvio che scherzo... Ho un Vemar con un'aggancio rapido ed un Arai con DD. Una volta fatta l'abitudine non si hanno difficoltà nemmeno con i guanti. Oltre al fatto che il cinturino è per forza di cose ben teso, mentre con l'aggancio rapido perde facilmente la giusta regolazione! | |
|
banditvenice :
|
2/7/2006 17:35 |
Citazione:b4love ha scritto: Citazione:Gunny ha scritto: Per legarti la bandana che tipo di allacciatura usi? Citazione:banditvenice ha scritto: Spero proprio che tu stia scherzando... Ovvio che scherzo... Ho un Vemar con un'aggancio rapido ed un Arai con DD. Una volta fatta l'abitudine non si hanno difficoltà nemmeno con i guanti. Oltre al fatto che il cinturino è per forza di cose ben teso, mentre con l'aggancio rapido perde facilmente la giusta regolazione!
Ovvio!!!
Però con i guanti non sono capace di allacciarlo!!! | |
|
(c) www.bandit.it http://www.bandit.it/public
URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=26838&forumid=46
|