Forum: [FT] Abbigliamento -> Acquistare in rete un casco senza provarlo

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=55216&forumid=46


© SNAIL62 :

11/5/2010 19:55
 Ho 2 caschi Shark rsx tg. s, è la mia taglia, purtroppo uno compirà il 5° anno con il mio compleanno :-x (come passa il tempo).

Oggi ho provato in un negozio un Arai, modello non so ma entry level, tg s, mi stava appena appena largo, forse ha meno imbottiture dello Shark e quindi dava questa impressione.
Ho provato una taglia inferiore, la xs ed era leggermente stretto, stretto più del consentito,( so benissimo che deve restare un pò stretto da nuovo) mi ci vorrebbe una taglia tra la s e la xs :-x Sono scrupoloso quando si parla di caschi, poi c' era uno Shoei xr 1000 solo grafiche colorate, di cui ho sentito parlare benissimo e non solo qui, purtroppo non ho l' ho provato per "fuori budget" Io sarei propenso per Shoei e in
rete si trova a meno, bello colorato, ma come cavolo faccio ad acquistare senza provare ? Escludo a priori (di nuovo) la figura di provare senza acquistare.
Avete mai acquistato un casco in rete senza provarlo? Sono come le scarpe, una marca mica vale l' altra come dimostra la mia prova su Arai.

La mia è invidia nei confronti di chi ha il coraggio e la fortuna di acquistare a prezzi convenienti, e trovarsi soddisfatto di un acquisto piuttosto delicato e particolare come quello di un casco.
L' unica consolazione è che non ho assolutamente premura di acquistare, se si trova l' occasione bene, altrimenti si rimanda.


[ Modificato da SNAIL62 11.05.2010 - 19:55 ]

© chiotto :

11/5/2010 20:03
 SNAIL62,
Citazione:

Escludo a priori (di nuovo) la figura di provare senza acquistare.


basta che cambi negozio, e comunque non è una brutta figura

© skiboy :

11/5/2010 20:16
 bhe....non posso dire che anch'io appartenga alla categoria dei "prova senza acquistare",
anche se un paio di volte l'ho fatto...comunque non c'e' niente di male, al massimo puoi dire "ci pensero', grazie",
chi fa commercio e' abituato a ricevere richieste anche ben piu' strane del semplice "vorrei provare"...

se riesci a superare lo scoglio della semplice prova in negozio, l'acquisto su internet non riservera' brutte sorprese e sara' sicuramente anche vantaggioso,
in caso opposto, eviterei di comprare qualcosa alla cieca.


:-)

© Banditos-Latino :

11/5/2010 20:32
 il casco va provato..parere mio..

io proverei in altro negozio il modello che ti interessa e poi andrei a prenderlo via internet se il prezzo è più vantaggioso

© NatZan :

11/5/2010 20:35
 io acquisto on line solo i caschi che so che mi vanno bene

agv taglia MS

© setolo :

11/5/2010 21:49
 io ho appena preso Arai via internet tg m che uso già da anni e dovrebbe andare bene...

© G-Spot :

11/5/2010 22:35
 il casco va provato.
se trovi offerte convenienti in rete la soluzione e' provarlo in negozio o da qualcuno che lo ha (della misura corretta) e poi ordinarlo in rete.
detto questo le raccomandazioni di rito : che sia omologato ECE e possibilmente prenderlo in Italia.

© setolo :

11/5/2010 22:45
 il mio l'ho preso da un negozio di bergamo via internet dal loro sito.
mal che vada vado la e lo cambio.
il casco è l'Arai viper gt comprato a 399 euro che a brescia vendono minimo a 565!
per la colorazione però ho dovuto accontentarmi :-(

© Maverik1972 :

11/5/2010 22:55
 G-Spot,
Citazione:

il casco va provato.
se trovi offerte convenienti in rete la soluzione e' provarlo in negozio o da qualcuno che lo ha (della misura corretta) e poi ordinarlo in rete.
detto questo le raccomandazioni di rito : che sia omologato ECE e possibilmente prenderlo in Italia.


Quoto...è la cosa migliore per evitare sorprese.... ;-)

© jak :

12/5/2010 10:02
 Io compro da Canella ,in rete,caschi di diverse colorazioni a prezzi fantastici,o da autlemoto,ho preso di tutto ,shoey xr 1000,ormai si trova a 350,00 euro,A Roma 390,00 in negozioio porto una l per quasi tutti,gli interni (guanciali),sono quelli che ogni casa li fa diversi e shark e suomy stringono un pelino di piu',ma la circonferenza del cranio presa giusta non varia nei caschi,il bell e' quello un po' piu' stretto ;-)

© andrea_k :

12/5/2010 10:31
 sono anche io dell'idea che i caschi vanno provati. Ti faccio il mio esempio: quando uscì lo schubert c2 ci avevo fatto un pensierino... ;-) tutti mi dicevano che era comodo come il mio shoei e che non avrei avuto problemi di sorta anche se lo avessi acquistato senza provarlo. Un giorno mi recai a Firenze a trovare un amico ed andammo insieme a Motorama. provato il casco mi sono accorto che NON calzava assolutamente come il mio ed anzi, mi trovavo proprio male!!!! morale della favola: acquisto non fatto! Ora che è uscito il c3, mi ci sono trovato molto meglio.... infatti l'ho acquistato :-D ma sempre dopo averlo adeguatamente provato!

© maxbb :

12/5/2010 11:09
 SNAIL62,
Citazione:

La mia è invidia nei confronti di chi ha il coraggio e la fortuna di acquistare a prezzi convenienti


chi compra in rete si affida al caso e/o alla fortuna e soprattutto non ammetterà mai di aver preso un'incul@ta :-D :-D :-D

© Satoru :

12/5/2010 22:38
 A me' col il marushin ha detto culo.
Acquisto di impulso, ma molto comodo.
Finiture non eccezionali, soprattutto la colorazione opaca e' un casino da pulire.
Ma il rapporto prezzo beneficio nel complesso e' stato molto positivo

© olhobandido :

12/5/2010 23:14
 io uso il sistema ski boy... vado a provarli in negozio.. vedo quello che mi si confà..
poi dico... ok ci penso..
a casa controllo se in rete c è un occasione conveniente.. ( so gia che taglia e o nr mi serve .. e di conseguenza agisco.. se ne vale la pena vado di ebay se sono 20 € di differenza compro in negozio e pace..

© effedizeta :

13/5/2010 8:24
 I negozianti sanno perfettamente quando entri per comperare e quando no :-D

© danbali :

13/5/2010 19:07
 Il casco secondo me va sempre provato.
Due caschi della stessa misura ma di marche differenti ti possono dare sensazioni di comfort differenti.
Provalo in negozio, che male c'è?
Se lo trovi via web ad un prezzo decisamente conveniente compralo e basta.
Non penso che chi vende on-line lo faccia in perdita. E allora il prezzo corretto è quelli più basso.
Anche perchè quasi sempre chi vende on-line è un negoziante (forse solo un po' più avanti di altri nella tecnica del commercio)

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=55216&forumid=46