Forum: [FT] Abbigliamento -> consigli su giacca turistica/3 stagioni

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=64085&forumid=46


© sorcio76 :

31/1/2014 21:52
 buona sera a tutti.

la mia giacca, dopo 8 anni di onorata carriera, per 3 stagioni l'anno senza tregua alcuna, ha deciso di far passare la pioggia e di fracicarmi!!!! :,-(
la mia era una DAINESE NECK e mi ci trovavo un gran bene.
avete esperienze con giacche recenti, anche di altre marche, per consigliarmi o meno un acquisto?
contando che già ad inizio mese ho fatto fuori il casco (che mi arriverà tra una settimana, spero) e che anche gli stivali stanno facendo acqua da tutte le parti ... :-x :-x :-x :-x (non dico altro che è meglio!)
grazie e buona serata a tutti!

PS: si accettano anche consigli su spray impermeabilizzanti, se funzionano. mai provati, ma dato che la giacca sta ancora bene ...

[ Modificato da sorcio76 31.01.2014 - 21:07 ]

© Pinuccio :

31/1/2014 22:07
 Alpinestars ANDES Hi-Tech touring e non sbagli, la trovi anche a 150 euro on-line. Quando l'ho presa era appena uscita, vista all'eicma, la pagai 300 euro ...
Ha pure il torax ...



Uploaded with ImageShack.us

se vuoi spendere meno, con la stessa qualità (maxdura400), ho anche la Scotland, ma non ho foto ...

© sorcio76 :

31/1/2014 22:30
 grazie Pinuccio, ma diciamo che soffrendo come un cane e levandomi anche il sangue, posso spendere anche ttrrrrrr r rr rr r recen... non riensco a scriverlo ... facciamo un pò sopra i 250 euro
è solo che non vorrei buttare i soldi. non dico che devo avere la stessa resa della NECK (anche perchè 500 e rotti euro, se non fosse durata almeno 5/6 anni, mi sarei alterato), ma almeno tre anni, anche 4 non mi dispiacerebbe.
poi la giacca la porto tutte le stagioni, tranne in estate che la sostituisco con una a rete, DEVE essere come si deve!
quella che mi proponi me la guardo sicuramente.
su qualche sito ho letto lodi pazzesche per SPIDY e REV'IT (più per REV'IT). le conoscete? hanno davvero superato in qualità la DAINESE, rimaneno comunque a prezzi abbordabili?

© boltz :

31/1/2014 23:11
 coosco rev'it (o come si scrive) fa cose eccellenti.

Ti consiglierei di farti un giro su louis.de o heingerik (google sa la grafia giusta, io non sono sicuro). Hanno ottimi prezzi e ho visto in negozio louis a giacche multistrato che mi hanno fatto rimpiangere di averne una ancora messa bene, perche' quelle che ho visto erano fantastiche. Certo uno vorrebbe provarla prima di prenderla...

© sorcio76 :

1/2/2014 10:50
 Primo giro: portaportese box 45. Ho visto una giacca spettacolare. La marca è la HEBO. Mai sentita ma é bella ed è in cordura e goretex.
Qualcuno sa se oltre bella, balla anche come marca?
non ricordo il nome del modello ... Lo spagnolo mi è ostile. :-(

© fispo :

1/2/2014 10:58
 sorcio76,
Citazione:

La marca è la HEBO


Che io sappia è un buon marchio, anche se non provato personalmente. Nacque come abbigliamento per il trial, ma ora si sta evolvendo con prodotti anche per il turismo.

© sorcio76 :

1/2/2014 15:33
 Allora, per il momeno ho visto:
HEBO GOBI PRO (molto interessante) 280€
HELD GIACCA HAKUNA (interessante) 280€
REV'IT OUTBACK (interessante) 250€
IXON (il venditore mi ha presentato il top di gamma e nel provarla mi è rimasto un pezzo in mano) 200€
SUOMY (nulla di che) 170€
A parte il mio parere a vista, mi sapreste illuminare o consigliare fra queste o altre
Un amico mi ha proposto una alpinestar usata.

© Pinuccio :

1/2/2014 15:45
 Le IXON non sono male, è un marchio francese di fascia medio bassa, un po' come la nostra SUOMY, BIEFFE, CLOVER ed AGV. In Francia si trovano anche nei centri commerciali, come qui da noi si trovano al Carrefour gli altri marchi che ho citato. Non sono male, anzi, ma è roba da scooter.

Non allontanarti da ALPINESTARS, DAINESE o SPIDY, che sono marchi premium, diversamente vai sui nuovi marchi come JOLLYSPORT (che quest'anno ha presentato una collezione di giacche adventure veramente belle), OJ ed ARLENESS/BERING ...

Come per il casco, non comprerei una giacca usata, salvo che sia mai stata usata e venduta intonsa ...

© sorcio76 :

1/2/2014 16:12
 DAINESE e SPIDY me li stanno sconsigliando tutti. sento sempre la stessa cosa: "è rimasto il nome è il costo alto. la qualità è calata tantissimo."
non vorrei trovarmi a spendere 400 euro e tra 3 anni buttare la giacca. mi tengo quella che ho e mi metto l'incerata se piove (che è una cosa che odio: ho comprato il top apposta per attraversare diluvi senza dovermi portare nulla di più della giacca e dei pantaloni in cordura e gore-tex!!! :-x :-x :-x :-x )
a sto punto cercherò un rivenditore Alpinestar e farò il confronto anche con quella.
per il momento vince la HEBO e seconda classificata la HELD, ma rimane sempre un parere di chi guarda, tocca, ma non ha provato :asino:

© Pinuccio :

1/2/2014 16:30
 Con la mia ANDES Alpinestars ho fatto più di 50.000 km in tre anni, Francia, Spagna, Portogallo, Corsica, Sardegna ... ha preso acqua, fango, sole a picco, catrame, guano di uccelli, stormi di insetti, vento sottozero ... , ci ho dormito sui ponti dei traghetti, ci ho fatto fuoristrada e la uso tutti i giorni. L'avrò messa in lavatrice almeno 20 volte e non ha mai perso le sue proprietà, è un tessuto hi-tech brevettato da Alpinestras, fatta molto bene quanto a protezioni (ha anche quelle toraciche integrate), prese d'aria per la ventilazione e per la tenuta termica, collo in neoprene e tasche a volontà. Appena presentata costava un botto, ma oggi è in vendita a quattro palanche.
Dainese rimane il top per le giacche stradali, anche se la sua specialità sono quelle in pelle. Spidy sono dello stesso livello di Alpinestars, quanto all'adventure ...

Chi dice il contrario, secondo me, non usa la moto ... :-D

© sorcio76 :

1/2/2014 17:10
 @pinuccio: che ti devo dire. Me lo dice chi becca l'acqua e gli passa dentro. uno che spende 400 euro, un pò ci rimane male (per rimanere teneri)
a me è successo ieri dopo credo almeno 8 anni che la porto. stessa tua modalità. ho cambiato 3 moto nel frattempo, con 38000 km ognuna di media.
male non ci posso rimanere, ma un pò di paura, a sentire chi si lamenta, un pò mi viene.
ora vedo a quanto propone il mercato la tua.

© banditeo :

1/2/2014 19:07
 ...personalmente ho da due anni , una tre stagioni della Rev'it..la Outback con pantalone anch'esso due strati x tre stagioni...mi trovo divinamente bene...

...solo che a Verona in fiera, ho trovato tramite un amico che era con me, una ditta italiana che fa ottimi prodotti con prezzi onestissimi... http://www.lexelmotorbike.com/

© sorcio76 :

1/2/2014 20:13
 @banditeo: ho visto il sito, veramente bei modelli e a leggere i materiali usati non sembrano niente male. l'unica cosa è che se non è gore-tex, mi fido poco sulla durata della tenuta dell'acqua, soprattutto durante un acquazzone.
con la tua Outback hai mai preso ORE di diluvio? la volta che ho preso più acqua è stato quando, tornando da un viaggio in moto, ho beccato 6 ore di diluvio universale senza un attimo di sosta!
e la mia DAINESE NECK, non ha fatto passare una goccia d'acqua.

@Pinuccio: stessa domanda fatta a banditeo per la tua ALPINESTAR.

© banditeo :

1/2/2014 20:23
 ...se devo dirti la verità la giacca Rev'it tiene fino ad un certo punto...poi di solito mi fermo e mi metto la tuta antiacqua...e li vado sul sicuro che non filtra da nessuna parte...xchè a me ha sempre detto che seppur Goretex, un pò passa....prendetela con le pinze...col Goretex un pò significa poco assaje ok ????...l'estate scorsa, mi sono beccato temporale con grandine da Alleghe fino alla Marmolada, da li e fino al Pordoi acqua mista a neve e ghiaccio ( era il 20 luglio)...la giaccia ha fatto il suo sporco dovere x qualche kilometro, poi sosta obbligata x indossare l'antiH2o...arrivato ad Arabba asciutto come pochi...

[ Modificato da banditeo 01.02.2014 - 19:25 ]

© sorcio76 :

1/2/2014 20:40
 per me gore-tex è sempre significato filtraggio NULLO testato sotto al diluvio universale per ore, ore e ore!
forse anche la cordura faceva la sua parte.

© Satoru :

1/2/2014 20:52
 Pinuccio,
Citazione:

Alpinestars ANDES Hi-Tech touring e non sbagli, la trovi anche a 150 euro on-line.

E' la stessa di questa: http://www.eprice.it/capispalla-ALPINESTARS/d-5294310?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=Giacca+Andes+Drystar%AE+M+BLACK+YELLOW+FLUO&utm_medium=cpc&utm_campaign=Capispalla
Sembrerebbe di si' , ma ogni tanto coi nomi il marketing e' creativo e basta una lettera e cambia tutto nella qualita' del capo.
La mia reusch dopo piu' di 5 anni tiene ancora discretamente l'acqua, ma si sa mai che mi venga uno sghiribizzo...

Pinuccio,
Citazione:

la mia ANDES Alpinestars

Pinuccio,
Citazione:

L'avrò messa in lavatrice almeno 20 volte e non ha mai perso le sue proprietà

Invece la mia trespass (non sa moto) dopo due lavaggi delicati non tiene piu' l'acqua manco a pagare: dopo 15-20 minuti sono fradicio

© sorcio76 :

1/2/2014 21:09
 @Satoru: la trespass non la conosco, ma ci sono certi materiali, come il gore-tex (tanto perchè non l'ho nominato abbastanza :-D ), che la lavatrice non la devono vedere neanche da lontano. la mia prima DAINESE con interno in GORE-TEX, l'ho buttata con 3 anni scarsi di vita, dopo il primo lavaggio, anche se delicato per lana, in lavatrice :-x :-x :-x

© Pinuccio :

1/2/2014 21:28
 Nella mia ANDES l'acqua non è mai entrata, e ne ho presa, osteria se ne ho presa. Tuttavia, anch'io quando faccio viaggi lunghi ed impegnativi porto la tuta antiacqua, soprattutto perchè non sopporto andare in giro tutto zozzo e la mia ANDES è chiara.

Il suo limite (se così si può definire)? Non è goretex, ma DRYSTAR®, o meglio la membrana interna è DRYSTAR® mentre l'esterno è Cordura/Rayon. Così in estate, dopo un forte temporale, e schiarita, asciuga subito, ma senza aprire le sue prese d'aria (le vedi in foto), è come se avessi addosso un sacco dell'immondizia nero del tipo condominiale. La prima volta, ero talmente sudato che, convinto la giacca non avesse tenuto, quando mia moglie mi ha aperto le prese di scarico posteriori, è venuto giù almeno un litro del mio sudore ... ahahahahahaha ...

Scherzi a parte, occhio al GoreTex, non ha la tenuta della Cordura, in caso di caduta è come se fossi a pelle nuda. La tenuta all'acqua nell'abbigliamento tecnico la deve garantire la membrana interna e non quella esterna ...

http://www.alpinestars.com/andes-drystarr-jacket/#.Uu1YqT15Pn4



[ Modificato da Pinuccio 01.02.2014 - 20:31 ]

© Pinuccio :

1/2/2014 21:38
 Satoru,

si, si è quella. Non la presi FLUO perchè mi piace portarla anche una volta arrivato a destinazione, o la sera a spasso dopo il ristorante durante le soste e con quella FLUO sembra di essere sempre al lavoro in cantiere. Idem per quella nera, viaggiando di giorno, sotto il sole, attira troppo il sole. Così ho scelto quella grigia, con inserti neri e bioarmatura ...

L'unico modo per infradiciarti con la ANDES è dimenticare di aprire le prese d'aria quando non piove, è come mettersi la tuta dimagrante.
In lavatrice, la lavo tranquillamente a 40° senza centrifuga. In due ore è asciutta ...

© sorcio76 :

1/2/2014 21:42
 @pinuccio: il Gore-tex è una membrana interna, idrorepellente e traspirante. L'esterno della DAINESE è cordura 600D, se non ricordo male. L'asfalto l'ho visto diverse volte e senza abrasioni proprio grazie alla cordura.

© Pinuccio :

1/2/2014 22:24
 Ok, anche se già il marchio DAINESE è una garanzia.
Ho comprato un paio di stivaletti tecnici a mia moglie, i LADY della IXS, pelle di bufalo con inserti in Goretex. Per quanto riguarda la traspirazione niente da dire, anzi in estate sono una mano santa, ma quanto a tenuta con l'acqua ... sigh ... così le ho preso i SIDI, non saranno belli come gli IXS, ma tutta pelle con membrana tecnica (anche in questo caso un loro brevetto) e non passa una goccia, manco a tenerli immersi nelle pozzanghere per ore ...

© sorcio76 :

2/2/2014 22:43
 "inserti in Gore-tex", mi da l'idea di una copertura parziale e che avresti dovuto spalmare di grasso tutta la superficie dello stivale.
non conosco il modello, ma probabilmente aveva delle prese d'aria o addirittura parti in rete, e giusto quelle erano protette dalla membrana anti acqua.
Alla fine della fiera, mi toccherà prendere un prodotto come alpinestar e abbinarci una incerata :-(

© Pinuccio :

2/2/2014 22:51
 sorcio76,
Citazione:

"inserti in Gore-tex", mi da l'idea di una copertura parziale e che avresti dovuto spalmare di grasso tutta la superficie dello stivale.


No, no, lo stivale è tutto in pelle, sul gambaletto ci sono parti in Goretex. Viaggiando sotto acquazzone si inzuppano ed alla fine l'acqua penetra all'interno, non essendoci la membrana che invece fodera sia la zona cerniera sia quella della tomaia ...

Del resto per avere la completa impermeabilità occorre sacrificare la traspirabilità, ti pare?

© sorcio76 :

3/2/2014 7:31
 Ni, mi do la zappa sui piedi, ma pagando tanto ho capito che si può avere un capo traspirante e impermeabile da diluvio universale.
Il trhead lo avevo aperto nella speranza che mi si dicesse che negli ultimi anni avessero inventato qualche membrana, meno costosa del Gore-tex, che funzionasse nella stessa maniera. O che almeno fossero calati i prezzi. Ma da quello che mi dite, ogni altra giacca, deve essere accompagnata da una incerata, se l'acqua è troppa. Cosa che non succedeva con la mia DAINESE, che costata un occhio 8 anni fa, fino all'anno scorso si poteva affrontare il diluvio universale senza cha passasse una goccia :-(
Se proprio devo avvalermi di un'incerata, probabilmente mi terrò la giacca e comprerò qualcosa da metterci sopra. :,-(

© Pinuccio :

3/2/2014 19:44
 L'unica è testarle personalmente Sorcio76, viste a secco sono tutte buone e belle ed ogni produttore garantisce il 100% waterproof, ma la prova del nove è solo quella su strada.
Ti ho dato la mia opinione basata sulla mia ultima giacca tecnica, che quando è uscita era il top di gamma, superiore anche alle Dainese. Quest'anno all'Eicma ne ho viste altre ma, secondo me, niente di nuovo.
Ora tutti stanno investendo sugli aribags, vera nuova sfida in tema di sicurezza ed accessori moto ;-)


[ Modificato da Pinuccio 03.02.2014 - 18:45 ]

© sorcio76 :

3/2/2014 22:42
 Hai perfettamente ragione.
Intanto il mio amico mi ha prestato la alpinestar jet road con membrana in Gore tex, che come caratteristiche non sembra niente male. Devo giusto capire che tipo di cordura è.
Poi devo riuscire a trovare un negozio che venda la tua per sentire com'è.
Anche la held m'è piaciuta molto. Ma non conosco nessuno che l'abbia testata.
Vedremo
Per il momento grazie a tutti del supporto.

© Jackdaniels :

17/2/2014 15:26
 Anche io sono in cerca di una bella giacca e dopo averne viste parecchie nei pochi negozi in zona sto puntando a prendere la d-stormer della dainese con membrana interna rimovibile in d-dry. Il d-dry a quel che ho letto e dalle esperienze di un mio collega ha degli ottimi risultati di tenuta. Leggendo qua è la ho scoperto che differisce dal goretex solo per la traspirabilità che se non erro è dell'80% rispetto al gore che è del 100%

© sorcio76 :

21/2/2014 12:03
 alla fine della fiera, provate, palpate, ma non testate, mi tengo la mia.
se non ho capito male, usando una giacca con membrana D-DRAY, mi tocca portare anche l'incerata. a sto punto, spesa massima 50 euro per l'incerata e ho la giacca che mi piace più di tutte! LA MIA!!!

© Paolo_69 :

23/2/2014 11:32
 Posso dire la mia? I capi di abbigliamento impermeabili lo sono grazie ad una membrana interna (goretex, d-dry ecc.) ma il tessuto esterno comunque si bagna e, se anche la membrana non lascia passare l'acqua, la giacca si inzuppa, diventa umida e pesante. Io, quando piove tanto, preferisco utilizzare una cerata (10€ da decatlhon) che tengo nel bauletto o sotto la sella, da indossare sopra giacca e pantalone, e sono sempre fresco e asciutto :-)

© sorcio76 :

23/2/2014 14:09
 Se il tessuto esterno è laminato gore-tex, la giacca non assorbe un gran che. Fidati.
La mia povera NEK era la perfezione. 6 ore di diluvio a velocità alta in autostrada e la giacca non ha risentito minimamente di nulla!
Altri tempi e altre possibilità economiche! Ora una giacca così, sta sui 700 eurini ... Maledetti!

© setolo :

23/2/2014 23:35
 Io ho appena comprato un completo Alpinestar:

Giacca Calama Drystar

http://imageshack.com/a/img46/5920/7xjw.jpg

Pantalone Valparaiso Drystar

http://imageshack.com/a/img198/7774/p46j.jpg

Il tutto pagato 360 euri, che visti i prezzi trovati su internet è un buon prezzo. Il tutto da Wheelup ;-)
Provato il tutto oggi, molto comoda, abituato alla tutta di pelle ti cambia la vita. Viaggiato con tutti 3 gli strati e sotto solo una maglia in microfibra non troppo pesante, si stava esageratamente bene ;-)

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=64085&forumid=46