Forum: [FT] Abbigliamento -> casco modulare e cervicale

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=64327&forumid=46


© skiboy :

3/4/2014 20:11
 da qualche annetto mi porto in giro alcune simpatiche erniette
e protusioni (2 a 2 - pareggio) cervicali....

fino ad oggi non ho avuto particolari problemi a gestirle, ora la cosa
sta, naturalmente, peggiorando...vorrei cercare di lenire un po' il problema
acquistando un nuovo casco di un "certo tipo".

normalmente uso due caschi:
nolan n103 (modulare termoplastica)
x-lite 402 gt (in pratica un Jet con mentoniera staccabile, omologato come integrale e Jet - fibra)

ho bisogno di un casco che sia, si il piu' leggero possibile, ma sopratutto il piu' bilanciato possibile,
insomma che mi faccia sbandare la testa il meno possibile per non gravare sul collo.

chiaramente so che non esiste un casco perfetto, troppe le varianti in gioco...tipo di moto/corporatura e altezza/
posizione di guida ecc...

ho provato proprio ieri 3 top di gamma...
shoei multitech - il nuovissimo Neotec sempre shoei
schuberth C3 pro

ora chiedo un vostro parere, specialmente ai possesori dei tre caschi in questione...
oppure se avete qualcosa d'altro da suggerirmi (magari un pochino piu' economici )
:-D
anche per non rischiare di buttare qualche centinaia di eurini.

mi interessa sopratutto che sia il meno sensibile a turbolenze e vento.

ps
purtroppo gli integrali non riesco a sopportarli...appena viaggio a basse velocita' mi sembra
di soffocare! (cosa strana...con il modulare chiuso non soffro di questo problema - certamente il fattore psicologico
di sapere e poter aprire il casco alla bisogna mi "tranquillizza")

© Satoru :

3/4/2014 21:49
 skiboy,
Citazione:

purtroppo gli integrali non riesco a sopportarli...appena viaggio a basse velocita' mi sembra
di soffocare!

Se puoi tollerare i rumori potresti provare caschi prettamente corsaioli che normalmente hanno piu' ventilazione di quelli turistici.
Per la parte psicologica non aiutano, per quella effettiva della ventilazione si'.

Va anche tenuto conto del fatto che sul flusso d'aria fa molto anche l'accoppiata testa-casco.
A pari capoccione (il mio) il nolan N61 mi faceva appannare gli occhiali (rendendo inutile di fatto il pinlock che avevo) mentre il marushin 777nx manteneva un'ottima circolazione d'aria e si appannavano solo se era freddo e pioveva.

Lasciato il 777nx (prima generazione) ho preso un 888Rs, sempre marushin, e i 200 grammi di differenza (1550-> 1350) si sono sentiti subito sul collo.
Magari l'effetto era combinato con un diverso bilanciamento, non saprei dire.
La prossima volta che dovro' cambiare non credo che avro' remore a spendere qualcosa in piu' per prendere l'RS carbon che pesa altri 200 grammi in meno pur avendo preso le 5 stelle sharp

© banditeo :

3/4/2014 22:23
 ...io mi trovo benissimo con l'HJC Rpha max Evo....è più leggero del Rpha Ben Spies nonostante sia un modulare...il peso è ben ditribuito e l'effetto bandiera fino a 120Km/h ,anche se non si potrebbe, è ottimo...come è ottimo il rapporto qualità/prezzo, considerando che tutti e tre i caschi che hai nominato, minimo costano sui 300 euri, se non di più...
...io l'ho pagato 240 in un negozio dove sono cliente fisso...

...infine, posso dirti che anche la questione delle turbolenze, spifferi,o altri rumori , è molto bassa.........

...provarlo non costa nulla, di solito nei negozi specializzati hanno anche quelli x i test...

© skiboy :

3/4/2014 23:10
 banditeo,
Citazione:

minimo costano sui 300 euri, se non di più...




purtroppo di piu', a parte il multitech, sforiamo abbondantemente le 400,
il Neotec oltre i 500 (in negozio fisico), qualcosa meno sul web.


interessante l'HJC da te suggerito, mi riservo di andare a provarlo.

:-)

© vmarea :

4/4/2014 9:16
 Carlo,
Io sono al mio terzo schuberth e lo consiglio vivamente, leggero, comodo e soprattutto silenzioso..
Quello che ti posso consigliare, al momento, è di cercare un C3 (non PRO) che è identico al PRO ma lo paghi molto meno....
La sola cosa che devi verificare è che il casco sia investito da aria pulita (senza turbolenze) perchè altrimenti diventa più rumoroso....
Ciao.

© skiboy :

4/4/2014 13:37
 Grazie Vito....

Effettivamente il C3 calza bene ed è comodo,
Se dovessi scegliere il più comodo
direi il Neotec....una favola!
Certo che 560 neuro non sono
proprio pochini....

Ma devo farmene una ragione, se voglio soffrire
il meno possibile credo che non debba essere una questione di soldi... (ammesso che spendere tanto sia sinonimo di certezza di aver speso bene)
:-o

© Pinuccio :

4/4/2014 15:25
 Anche io soffro di cervicalgia e brachialgia bilaterale accentuata a sx, regalo delle frizioni e di decenni di over drive.
Devi entrare nell'ottica di prendere in casco serio che si avvicini più ad un ausilio ortopedico, pena la rinuncia alla moto.
ho risolto con shoei, ora l'xr1100, che ha sostituito il mio xr1000, piu' leggero e resistente, effetto venturi empirico (2 prese d'aria ant e 4 post per la rapida estrazione aria satura). Niente sbandieramento testato sopra i 240 anche girando la testa, grazie al suo spoiler
Abbandona i modulari, peggiorano le cose. Ciao

[ Modificato da Pinuccio 04.04.2014 - 15:33 ]

© skiboy :

4/4/2014 18:12
 proprio non ce la faccio con gli integrali...
sarebbe la soluzione migliore, me ne rendo conto.

potrei prendere in considerazione l'integrale solo se:
visierino parasole (tra gli integrali una rarita'), visto che porto gli occhiali
e la mentoniera dovrebbe essere la meno ingombrante possibile, per
evitarmi la sensazione di soffocamento.

se qualcuno ha dei suggerimenti in tal senso ne terrei conto.

:-)

© kinos2002 :

4/4/2014 23:17
 io ho un hjc rapha 10 ( integrale) e mi trovo bene..bello leggero,ma non ha il parasole. so che c'è un modello similare che l'ha e non costa un botto

© skiboy :

5/4/2014 11:58
 questione chiusa..... :-)

ho seguito il consiglio di Vito
sono andato a caccia dello Schuberth C3 (non Pro)
il mio spacciatore ne aveva ancora un paio, tra cui uno della mia taglia, dopo estenuante
trattativa l'ho portato via a poco meno di 400 euro (in rete si trovava a qualche euro in meno, ma per acquisti importanti preferisco il negozio fisico).
l'avrei preferito bianco ma c'era solo grigio chiaro...poco male.
ora non resta che provarlo, spero di aver speso bene i miei soldini!

:-)

© tuono72 :

14/3/2015 22:10
 buonasera,felice possessore del gsxf 1250 traveller,che però con il cupolino non andiamo troppo d'accordo in quanto l'aria mi filtra sul collo e quindi belle turbolenze con insistenza,vorrei acquistare un casco comodo,silenzioso e modulare..chiedo a skiboy come si è trovato con lo schuberth c3? grazie, se cè qualcuno che sa darmi ulteriori consigli li ringrazio.
premetto che ho già provato il hjc rpha max evo in negozio è lo trovo molto leggero ma il venditore mi dice cho lo schuberth e molto meglio .grazie

© skiboy :

14/3/2015 23:18
 Eccomi....
Lo Schuberth C3 si è dimostrato un ottimo acquisto...non leggerissimo ma molto ben bilanciato, molto stabile e poco sensibile alle turbolenze...sicuramente il modulare più silenzioso che abbia mai avuto, ottima areazione e con il pinlock non si appanna mai...avrei preferito il visierino parasole leggermente più scuro ma va bene anche così...fantastica l'assistenza post vendita...mi si era leggermente rigata la visiera interna scura, hanno sostituito l'intero movimento di scorrimento della visiera....

In conclusione sono molto soddisfatto...
Le mie ernie pure!


:-)

© tuono72 :

15/3/2015 9:54
 grazie skiboy delle dritte,diciamo che ho provato entrambi i caschi sia hjc rpha max evo e schuberth c3 ed effettivamente ho trovato lo schuberth un pò più pesantuccio ovviamente non ho fatto la prova strada e da come me lo descrivi sembra ottimo,ti chiedo solo se hai montato un interfono tipo marca cardo o simili e dove e possibile installarlo visto che nello schuberth c'è la leva per azionare il visierino interno.
ora decido e procedo in quanto l'ultimo viaggio di stagione è stato una sofferenza (cotone nelle orecchie) tanto entrava l'aria.
grazie ancora!!!

© utente inattivo :

15/3/2015 10:14
 .

[ Modificato da Polipo 18.03.2015 - 17:30 ]

© skiboy :

15/3/2015 11:19
 tuono72,
Citazione:

grazie skiboy delle dritte,diciamo che ho provato entrambi i caschi sia hjc rpha max evo e schuberth c3 ed effettivamente ho trovato lo schuberth un pò più pesantuccio ovviamente non ho fatto la prova strada e da come me lo descrivi sembra ottimo,ti chiedo solo se hai montato un interfono tipo marca cardo o simili e dove e possibile installarlo visto che nello schuberth c'è la leva per azionare il visierino interno.ora decido e procedo in quanto l'ultimo viaggio di stagione è stato una sofferenza (cotone nelle orecchie) tanto entrava l'aria.grazie ancora!!!



per ora non ho ancora montato nessun interfono ma lo faro' a breve...chi mi ha venduto il casco mi ha assicurato che non ci sarebbero
stati problemi a montarlo (di qualsiasi marca)... se ti dovessi decidere per il C3, poni la stessa domanda al venditore e senti cosa ti dice.

con l'arrivo del C3 Pro il prezzo del C3 normale si e' abbassato parecchio, a quanto lo hai trovato
(se posso chiedertelo)?

:-)

© tuono72 :

15/3/2015 19:57
 grazie!! l'ho visto in un sito di un negozio del triveneto molto famoso per non fare nomi a 349 euro il c3 basic e vendono il c3 pro a 449 da chi ci è giù passato a provarlo.io l'ho provato in un altro negozio a prezzi di cento euro superiori....
ora la mia indecisione rimane tra l'acquisto del schuberth c3 e l' hjc rpha max evo (370 euro) che non mi dispiace come linea e la leggerezza, dove addirittura la hjc dichiara una silenziosità 84dcb a 100Km come schuberth ed in più la sicurezza di poter montare l 'interfono.
mi dicono che le imbottiture dello schuberth d'estate si sentono con il calore cosa che nello hjc ne parlano meglio,tu che impressioni hai avuto?
ovvio che il marchio schuberth è una sicurezza e visto il cupolino del bandit che mi da queste leggere turbolenze, forse lo schuberth è la soluzione migliore..
grazie ;-)

© tuono72 :

15/3/2015 20:05
 lo so che il marchio bmw fà ottime moto in special modo il 1200 rt che io adoro come linea, ma i costi sono proibitivi e se mi dici il k1600 staim parlando di costi di una vettura media..il mio motto e divertirsi senza grandi pretese :-D e il banditone a me da grandi soddisfazioni come motore e consumi,ripeto l'unico neo riscontrato il cupolino con deflettore,ma credo che lo sostituirò a breve con un aftermarket un pò più alto :-)

© utente inattivo :

15/3/2015 23:59
 .

[ Modificato da Polipo 18.03.2015 - 17:30 ]

© skiboy :

16/3/2015 6:03
 tuono72,
Citazione:

mi dicono che le imbottiture dello schuberth d'estate si sentono con il calore cosa che nello hjc ne parlano meglio,tu che impressioni hai avuto?



sinceramente non ci ho fatto caso...ne deduco, visto che non ho avuto fastidi particolari, che tutto
si comporti abbastanza bene.
c'e' da dire che, quando fa veramente caldo, uso quasi esclusivamente l'X-lite 402 gt e il C3 solo in caso di lunghi viaggi.


:-)

© Satoru :

16/3/2015 13:54
 tuono72,
Citazione:

l'ultimo viaggio di stagione è stato una sofferenza (cotone nelle orecchie) tanto entrava l'aria.

Io uso sempre e sistematicamente i tappi della 3M e fine del problema: sono comodi e isolano molto più del cotone.
Se i piloti professionisti, a cui il casco lo fanno su misura personalizzata in base alla testa, li usano vorrà dire che più di tanto col casco da solo non si può limitare il rumore.

© tuono72 :

19/3/2015 10:32
 grazie delle diritte !! :-) e buon inizio stagione,io ne avrò ancora per un mese ...troppo freddo da me.

© RUGGY77 :

19/3/2015 12:10
 io ho un vecchio shubert c1 e va una meraviglia... non voglio immaginare il c3!

© G-Spot :

19/3/2015 13:57
 RUGGY77,
Citazione:

c3

giusto perche' ero "in zona",
mi risulta esistano il C3 "basic" ed il "C3 pro", il primo a 400-450 euro mentre il secondo verso i 600

© JLynne :

19/3/2015 14:44
 I consiglinsul schubert c3 di skiboy sono da quotare.
Abbiamo un scubert C3 e io un shoei tutti entrambi top di gamma per quanto riguarda i modulari ed in entrami sono stati inseriti gli interfono.
Non accettare mai marche non al top per quanto riguarda i modulari, spendi di più ma hai qualità della struttura interna e molto ma molta meno rumorosità che fa la differenza.

Un consiglio:se non porti gli occhiali non prendere quelli con l occhiale incorporato che costanon (se lo fanno ancora) di meno e la struttura è priva di quel vuoto per.farci stare.le lenti

© tuono72 :

21/3/2015 21:46
 sono partito entusiasta di acquistare lo schuberth c3 al super prezzo di 349 euro...ma dopo averlo indossato,provato e tenuto per un bel pò di tempo in testa..la chiusura delle mentoniera, mi dava problemi al sottomento a causa della misura (la M era troppo giusta da farmi male alla fronte e la L troppo comoda tanto che ci ballavo dentro),un dispiacere enorme.avevo trovato la soluzione per l'interfono applicando esternamente il supporto adesivo in dotazione.
lo schoei era ottimo ma un pelo pesante ma a costi proibitivi, così ho optato per la scelta che avevo pensato nello scrivero a questo topic e cioè lo hjc rpha max evo e da sensazione provata in negozio, mi e parso ben equilibrato in testa e ben insonorizzato e comodo..spero quanto prima di fare la prova su strada.
prima di acquistarlo ho fatto una grande ricerca è ho trovato che l 'hjc ha una omologazione E1 in germania come casco integrale una volta chiuso e la stessa insonorizzazione (dati della casa coreana) di 84 db a 100/km come lo schuberth.speriamo bene...rispondo a Jlynne , avevo pensato allo schoei multitec senza visierino ma ho preferito seguire l'istinto e l evoluzione delle marche sperando che le case lo facciano per migliorare la sicurezza e la comodita . grazie ancora dei vostri utili consigli :-) :-)

© skiboy :

22/3/2015 8:27
 Complimenti per l'acquisto...
Stiamo parlando di ottimi prodotti, qualsiasi scelta sarebbe stata comunque buona, subentrano poi i gusti personali e le esigenze "fisiologiche"
Attendiamo i tuoi pareri.

:-)

© tuono72 :

28/3/2015 21:32
 buonasera...premetto che non ho ancora fatto la prima prova su strada del hjc in quanto il tempo a parte oggi non è ancora clemente,ma le prime impressioni indossato e tenuto in testa per un pò mi lasciano un pchino perplesso..
ho installato l'interfono marca cardo che già possedevo e diciamo che il peso del casco e leggermente lievitato (1640 g) prima di installarlo (1540g),ma sarà probabilmente perchè le imbottiture sono nuove e quindi rigide,il casco lo sento un pò pesante e sbilanciato in avanti...quando lo ho provato all'acquisto non mi dava assolutamente questa impressione.
ora non so se è normale e se con lo schuberth, da fermo avete riscontrato tale senzazione...
inoltre la mascherina interna,una volta posizionata alla massima apertura (meno di mezzo cm dal paranaso) mi arriva appena sotto gli occhi dandomi quella senzazione di avere il profilo della mascherina a darmi fastidio in corsa..
è solo una curiosità, difficilmente potrò cambiarlo quindi spero che in movimento sia migliore..grazie sempre delle vostre impressioni :-)

(c) www.bandit.it
http://www.bandit.it/public

URL di questa discussione
http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=64327&forumid=46