# 12 ≡ Re: Sorpasso di fila di auto ferme in coda.
Azzarola, letto solo ora, mi spiace...
Ma visto che mi avete "evocato" addirittura in due

, eccomi qua a dire la mia:
darkfour,
Citazione:
1) lo scooter in sorpasso della fila non può impegnare la carreggiata opposta durante il sorpasso
vero, vale per qualsiasi veicolo quando si tratta di superamento di colonna di veicoli fermi o marcianti a ridotta velocità. Lo si fa tutti, lo so bene, e soprattutto in città, ma sbagliando alla grande. L'art.148 del codice lo dice chiaramente: "È vietato ... il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ... ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia". E per questa violazione c'è pure la sospensione della patente...
Citazione:
2) il ciclomotore può superare a destra la fila ma non a sinistra
qui c'è un po' di confusione con la norma (il 144 CdS) che prevede la circolazione per file parallele nel tratto adducente l'intersezione semaforica: in quel caso effettivamente ciclomotori e veicoli non a motore (velocipedi essenzialmente) hanno l'obbligo di mantenere la destra rigorosa, che è un po' differente da quello che ti hanno detto... se la strada è urbana a due corsie di scorrimento per senso di marcia il ciclomotore può sorpassare anche a sinistra se procede per file parallele...
Citazione:
3) il motociclo (e anche lo scooter) può superare a sinistra senza invadere la carreggiata opposta ma non a destra
qui invece c'è GROSSA confusione: sempre per il 144 sopra citato, i motocicli nell'area adducente l'incrocio possono benissimo passare anche a destra, dato che lo prevede la norma sulla marcia per file parallele... ma se non ricorrono le condizioni, è sorpasso a destra (se fatto a destra) o sorpasso irregolare negli altri casi.
Citazione:
4) chi esce dal passo carrabile deve dare la precedenza alle auto che sopraggiungono da sinistra, ma se uno della fila si ferma e l'autovettura può in sicurezza impegnare il primo pezzo di carreggiata l'obbligo di dare precedenza si sposta su chi sopraggiunge dalla sinistra di quello che si è fermato a dare la precedenza; quindi io avrei dovuto accorgermi che uno della fila si era fermato in prossimità dell'uscita privata e avrei dovuto dare precedenza.
questo invece ha mandato in confusione anche me

ma ASSOLUTAMENTE NO, non esiste proprio!!! il 145 parla chiarissimo: "Negli sbocchi su strada da luoghi non soggetti a pubblico passaggio i conducenti hanno l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada (e quindi tutti, non solo a quelli che vengono da sinistra)", per cui in caso di collisione vi è sicuramente, a livello di codice della strada, un concorso di responsabilità. Tra l'altro quello che hai scritto è un controsenso: se l'autovettura che esce dal passo carraio "in sicurezza" incorre in un incidente, significa che non era per nulla "in sicurezza"...
son comunque contento che non sia stato nulla di grave... visto che succede a guidare quei cosi?
