| Mer, 2 Apr 2025 - 23:50 |
|
 Bandito 
Messaggi: 1097 Iscritto dal: 27/3/2005 Da: Montebello Vicentino Su: Fenics, B6 del '96
# 1 ≡ Lineare vs V/L: pregi e difetti?
Mi rivolgo a tutti i tecnici che ne capiscono più di me (ci vuole poco in realtà a capirne più di me). Un motore bicilindrico nella mentalità collettiva è il classico a "V" come l'SV oppure a "L" come il monster. Da poco ho "scoperto" questo sistema di mettere i due cilindri in linea, come un comunissimo 4 cilindri, con la differenza che ce ne sono solo 2. Adesso, quali sono le differenze tra i deu sistemi? Spero di essere stato abbastanza chiaro.
A chi non beve birra Dio neghi anche l'acqua
 Bandito 
Messaggi: 542 Iscritto dal: 8/7/2006 Da: Napoli Su: Yamaha FZS 1000 "Fujiko"
# 2 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
Beh, se sono a V o a L non possono essere in linea... 
void on "Fujiko" (Yamaha FZS 1000) * Ormai mi sento maturo per il millone *
 Bandito 
Messaggi: 542 Iscritto dal: 8/7/2006 Da: Napoli Su: Yamaha FZS 1000 "Fujiko"
# 3 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
Ah... esistono anche i bicilindrici in linea, per esempio quello montato sulla Kawa ER-6N, che in realta' e' mezzo motore (4 in linea) di nonmiricordoqualemodellodellakawa...
void on "Fujiko" (Yamaha FZS 1000) * Ormai mi sento maturo per il millone *
 Bandito 
Messaggi: 1097 Iscritto dal: 27/3/2005 Da: Montebello Vicentino Su: Fenics, B6 del '96
# 4 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
dicesi "2 cilindri in linea" 
A chi non beve birra Dio neghi anche l'acqua
 Bandito 
Messaggi: 542 Iscritto dal: 8/7/2006 Da: Napoli Su: Yamaha FZS 1000 "Fujiko"
# 5 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
Appunto... quella in foto e' una ER-6N. La configurazione "in linea" del bicilindrico e' molto rara, piu' diffuse invece le configurazioni a V e a L dove i cilindri NON sono "in linea"...
void on "Fujiko" (Yamaha FZS 1000) * Ormai mi sento maturo per il millone *
 Bandito 
Messaggi: 542 Iscritto dal: 8/7/2006 Da: Napoli Su: Yamaha FZS 1000 "Fujiko"
# 6 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
Mi sa che ho letto male il tuo messaggio iniziale... pardon! Comunque, da quello che so' io, il bicilindrico in linea come quello dell'ER-6N dovrebbe avere un'erogazione piu' dolce di quella di una V o di una L. Non ho mai portato un Monster (mi rifiuto  ), ho portato invece l'ER-6N e l'SV650, e il primo mi sembra meno scorbutico del secondo.
void on "Fujiko" (Yamaha FZS 1000) * Ormai mi sento maturo per il millone *
 BanditStaff 
Messaggi: 6629 Iscritto dal: 9/3/2003 Da: Palermo Su: B12s K1
# 7 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
ci sono un casino di differenze a livello di erogazione, di vibrazioni di vario ordine che si possono ridurre piu' o meno facilmente, di costi, di moda, etc. etc. non c'e' un migliore in assoluto, altrimenti quello della Ducati sarebbe sbagliato 
Non capire vuol dire non avere problemi
 Bandito 
Messaggi: 421 Iscritto dal: 1/6/2006 Da: Treviso Su: Ex Gsx 600f, ex Bandit 1200 S, Ex gsx 1250 FA, Kawasaki zzr 1400
# 8 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
Sir_J, Citazione: altrimenti quello della Ducati sarebbe sbagliato
ah ah poche parole ma rendono bene l'idea! Concordo. 
...e allora ti insegnerò a suonare la formula 1...
 Bandito 
Messaggi: 1097 Iscritto dal: 27/3/2005 Da: Montebello Vicentino Su: Fenics, B6 del '96
# 9 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
Ho trovato quello che cercavo... credo... Ecco il testo
I bicilindrici
Con i motori bicilindrici ci si può davvero sbizzarrire! Per prima cosa si può variare l’inclinazione reciproca dei due cilindri, passando così dai cilindri “in linea”, cioè paralleli e affiancati, a quelli “a V”, con angoli di diversi valori, a quelli contrapposti (boxer).
Iniziamo dal bicilindrico in linea, cioè quello in cui i cilindri sono paralleli e affiancati. In questo caso la soluzione che rende l’erogazione più regolare è quella per la quale la combustione avviene ad ogni giro dell’albero motore: una in un cilindro, una nell’altro, sfasate quindi di 360°. Le spinte sono equidistanti e l’albero non gira mai “a vuoto”, ma le vibrazioni sono notevoli e non facilmente eliminabili, se non con dispositivi ausiliari. Infatti le manovelle sono imperniate sullo stesso asse, i due pistoni vanno avanti e indietro insieme e gli effetti della loro inerzia si sommano. Le vibrazioni sono senz’altro minori quando le manovelle sono sfasate di 180°, cioè quando i cilindri vanno uno su e l’altro giù, uno giù e l’altro su... in questo caso, però, I le fasi utili (cioè le combustioni) non sono equidistanti, perché per | ogni cilindro l’albero deve fare due giri.
A chi non beve birra Dio neghi anche l'acqua
 Bandito 
Messaggi: 359 Iscritto dal: 12/12/2005 Da: La terra del prosecco
# 10 ≡ Re: Lineare vs V/L: pregi e difetti?
void, Citazione: La configurazione "in linea" del bicilindrico e' molto rara
Honda CB500, BMW F800, GPZ500, ER5, ER6, kawa W650, KLE, Versys, ...
Mikrobo - B650S - K05 - Fermo. Molto fermo... ma rumoroso.
"What a filthy job." - "Could be worse." - "How?" - "Could be raining."
Non puoi scrivere. Non puoi modificare. Non puoi creare sondaggi. Non puoi allegare file. Non puoi rispondere. Non puoi cancellare. Non puoi votare.
|
|
|