cerca
Ricerca avanzata
Login
Nickname

Password



Hai perso la tua password?

Non hai un tuo account?
Registrati!
Menu
Who's Online
#85: ospiti
#0: utenti
#su 5866 iscritti

Sei un utente anonimo.
Registrati ora!
Espandi/Comprimi
Mer, 9 Apr 2025 - 18:25 
Espandi/Comprimi
/  Indice forum » Tecnica & Hardware » Forum Tecnico » [FT] Motore e alimentazione

     ≡  Grafico banco di prova


  
 Stampa discussione 
Bandito
Bandito

PeppeRC
Messaggi: 158
Iscritto dal: 15/9/2005
Da: Wellington (NZ)
# 1 ≡ Grafico banco di prova
»10.01.06 - 10:18
Domanda: perchè nei grafici giri/potenza/coppia (quelli generati da dinamometri/banchi di prova) le curve non iniziano quasi mai da zero ?

Posso capire che i regimi bassi non interessino troppo, che comunque quando lasci la frizione per partire sei di solito oltre i 2000-3000 giri. Ma proprio per questo, vista l'importanza del comportamento di una moto a bassissimi regimi per avere un'idea di come si "avvia", queste informazioni sarebbero utili...

Inoltre, ho spesso letto su test di varie moto frasi del tipo (e dubito siano basate al 100% su giudizi soggettivi del collaudatore): "al rilascio della frizione entra in movimento con difficoltà/facilità", "buono/scarso comportamento a 1000-2000 giri".

Grazie,
Peppe
Given that sooner or later we're all just going to die, what's the point of learning about integers ? (Calvin&Hobbes)

Profilo

Risposte Autore Data
    Re: Grafico banco di prova baldo 10/1/2006 10:39
    Re: Grafico banco di prova Klaudio 10/1/2006 10:52
       Re: Grafico banco di prova NatZan 10/1/2006 11:00
          Re: Grafico banco di prova Voodoo78 10/1/2006 12:38
             Re: Grafico banco di prova BM76 10/1/2006 12:44
          Re: Grafico banco di prova PeppeRC 10/1/2006 14:26


 Stampa discussione 

   

In questo momento sono presenti 10 utenti.

[ Amministratore: ] [ Moderato da: Rollyzan, darkfour, Klaudio ]
XML / RSS


Design By boltz & thejasco