| Dom, 13 Apr 2025 - 22:09 |
|
 Bandito 
Messaggi: 181 Iscritto dal: 22/6/2011 Da: Bari Su: Bandit 1200 K2
# 1 ≡ trafilaggio olio da guarnizione testa
Ciao a tutti. oggi ho notato un trafilaggio olio sul mio b12, che ho da pochissimo. Perde dal punto in mezzo agli scarichi, laddove c'è il vano per la catena di distribuzione.
Capitato anche a qualcun altro?
Solo moto di ferro! (il mio blog) motografando.altervista.org
 BanditMaster 
Messaggi: 3663 Iscritto dal: 5/1/2004 Da: tra la Lomellina e il Monferrato Su: Settebello, Sky (Fru-Fru), Big Mac
# 2 ≡ trafilaggio olio da guarnizione testa
puoi fare una foto, che almeno si capisce bene da dove trafila?
Social network? Ma va a ca..re
 Bandito 
Messaggi: 181 Iscritto dal: 22/6/2011 Da: Bari Su: Bandit 1200 K2
# 3 ≡ trafilaggio olio da guarnizione testa
ora non ce l'ho sottomano, comunque guardando il motore frontalmente, hai presente dove c'è il bullone esterno con testa da 10 che unisce testa e cilindri, proprio al centro davanti al tunnel della catena di distribuzione? Ecco, perde dalla guarnizione proprio in quella zona. PS guarnizione testata, non guarnizione coperchio.
Per ora sto tenendo sotto controllo, la perdita non è enorme ma non è nemmeno piccola. La moto per il resto (per quel poco di km che ho fatto, circa 150 da quando l'ho presa e rimessa a posto) non sembra presentare altri problemi.
Volevo capire se magari possa essere il caso dare una controllata alla coppia di serraggio dei dadi dei prigionieri (come ho letto su qualche vecchio post dal forum inglese).
Solo moto di ferro! (il mio blog) motografando.altervista.org
 BanditMaster 
Messaggi: 3663 Iscritto dal: 5/1/2004 Da: tra la Lomellina e il Monferrato Su: Settebello, Sky (Fru-Fru), Big Mac
# 4 ≡ Re: trafilaggio olio da guarnizione testa
Se perde dalla guarnizione della testa non è un inconveniente ricorrente su questo motore e potrebbe peggiorare in breve tempo Non vorrei che qualcuno abbia fatto qualche lavoro pesante sul motore e che poi non l'abbia chiuso bene. Quando la guarnizione della testa inizia a perdere è inutile serrarla, va cambiata perchè ormai si è deformata
Social network? Ma va a ca..re
 Bandito 
Messaggi: 181 Iscritto dal: 22/6/2011 Da: Bari Su: Bandit 1200 K2
# 5 ≡ Re: trafilaggio olio da guarnizione testa
grazie. Un'occhiata alla coppia dei dadi dei prigionieri l'ho data, ma mi sono sembrati a posto. il bulloncino al centro del blocco, invece, era un po lento, almeno a mano, domani lo serro con una piccola dinamometrica (la mia parte da 20). Certo smontare una testata per un problema così stupido mi viene la febbre solo a pensarci, fra tante cose che potevano capitare, ci mancava solo una così insolita. Lavori pesanti al motore non direi, non sembra proprio essere mai stato smontato. Oltretutto ha solo 37000 chilometri. PS con questa moto, finora, la fortuna non sembra voler girare dalla mia [ Modificato da makkio 07.05.2021 - 00:16 ]
Solo moto di ferro! (il mio blog) motografando.altervista.org
 BanditModeratore 
Messaggi: 5791 Iscritto dal: 9/9/2005 Da: palmanova, "la città stellare..." Su: B12.5 e Freewind
# 6 ≡ Re: trafilaggio olio da guarnizione testa
Come sempre, in queste cose si procede per gradi, partendo dalle verifiche più semplici per passare eventualmente ad interventi più invasivi. Io comincerei a pulire molto bene la zona, per capire meglio l'entità della perdita. Se è limitata, proverei ad applicare un velo di pasta sigillante nera, spesso per questo tipo di trafilamenti fa miracoli ed è un rimedio a costo irrisorio. Solo se così non dovessi risolvere, bisogna pensare a sostituire la guarnizione, intervento decisamente più invasivo, soprattutto in termini di ore di lavoro.
Per farti un esempio, era un tipico problema del Suzuki Freewind il trafilaggio d'olio da qualcuna di queste guarnizioni (basamento, coperchio, etc), ma spesso veniva risolto proprio come ti ho detto.
non é vero che un uomo cambia ubriacandosi, é da sobrio che é diverso
 Bandito 
Messaggi: 181 Iscritto dal: 22/6/2011 Da: Bari Su: Bandit 1200 K2
# 7 ≡ Re: trafilaggio olio da guarnizione testa
Ciao, questo weekend mi sono messo (con una santa pazienza che non so dove sto trovando...) e ho tirato giu il coperchio punterie per controllare il tensionamento dei prigionieri. Messi a 38nm (sotto le mani direi proprio che fossero gia perfetti). Il pernetto da 10mm davanti alla testa, invece, era effettivamente lento. Messo anche lui alla sua coppia di 10nm. Ovviamente il grosso del tempo se n'è andato a pulire e ri-distendere la pasta nera sulle varie guarnizioni del coperchio, comprese le maledette dei pozzetti valvole, sperando che dopo lo smonta e rimonta non inizino a trasudare pure loro (le avevo messe tutte nuove tre settimane fa!).
Ora finalmente sto facendo qualche km con la moto (da quando l'ho acquistata, circa 500) e monitoro la situazione, non lo voglio neanche dire...ma fra qualche settimana tirerò le somme.
Fra l'altro dovrei cambiare anche la guarnizione del coperchio frizione, visto che perde pure lei (ma questa, almeno, è una perdita che ho riscontrato di fabbrica anche sui due miei 600 precedenti).
[ Modificato da makkio 10.05.2021 - 23:38 ]
Solo moto di ferro! (il mio blog) motografando.altervista.org
Non puoi scrivere. Non puoi modificare. Non puoi creare sondaggi. Non puoi allegare file. Non puoi rispondere. Non puoi cancellare. Non puoi votare.
|
|
|