| Gio, 8 Mag 2025 - 17:34 |
|
 BanditStaff 
Messaggi: 12627 Iscritto dal: 28/8/2003 Da: Lodrone (TN) - Arrakis Su: SSGT Special
# 1 ≡ Gomme turistiche: perchè e quando?
Vedo gente che dice.........
Non sono uno smanettone, faccio 1000 km/mese, uso la moto per andare al lavoro... 'zzo mi frega di avere gomme buone? metto delle turistiche........
il ragionamento è sbagliato.
vediamo di capire perchè.
in linea di massima dovremmo riuscire a usare le gomme delle nostre moto al massimo per una stagione.
perchè se io ho montato delle ottime Z6 faccio 3000 km in estate 2005 e altrettanti in estate 2006.... quelli fatti in estate 2006 faranno schifo.
se una gomma invecchia mai montata con la sua cera sopra, senza aver incontrato sole, acqua, ecc.... la gomma non perde le sue caratteristiche...
una gomma usata, che è stata esposta all'aria, all'acqua, senza la cera protettiva... bastano 3 mesi di fermo per far degradare irreparabilmente la mescola.
quindi...
voglio usare la Z6? ok se faccio con il b6 10.000 km in una stagione....
se ne faccio 3000, molto meglio montare una M1 o una diablo o una D208....
capito il concetto?
che poi, come durata...... non è che ci sia stò baratro di differenza....
se con le M1 avete fatto 5000 km, con le z6 ne farete 6500.... mica 10.000!!!!
stessa cosa con le diablo... se arrivate a 6000 km con le vostre diablo... con le diablo strada arriverete a 7.500- 8.000.....
se finite le bt 56 originali in 7000 km.... probabilmente le z6 vi dureranno 6500... le D208 4500.... e così via.........
chiaro?
se siete dei tranquilli e fate 5000 km a stagione... potete mettere la gomma che volete.... anche perchè non è detto che la Z6 costi di meno della diablo corsa o delle M1 o delle D208, anzi, spesso costano di più!!!
eho, son le corse! Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali...inizio a staccare ... -Kevin Schwantz- Chi beve acqua ha qualcosa da nascondere ErzbergRodeo 2011 n. 1056
 BanditMaster 
Messaggi: 3663 Iscritto dal: 5/1/2004 Da: tra la Lomellina e il Monferrato Su: Settebello, Sky (Fru-Fru), Big Mac
# 21 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
Citazione:
NatZan ha scritto: io parlo solo per mia esperienza personale... non posso darvi nessuna prova.
io ho usato gomme di 4-5 anni nuove, con la loro cera sopra.... ed erano perfette.
ho usato gomme di 18 mesi, usate poco, ferme da 12 mesi... facevano schifo... stessa gomma....... stessa moto, stesso pilota, stessa strada.
dico solo che secondo mè l'ideale sarebbe arrivare ad avere sempre una gomma nuova, anche se non fresca, ad inizio stagione.... e arrivare a finirla con il riposo invernale.
questo è quello che faccio io..... forse è una cazzata...
se una gomma da un anno all'altro ha subito un decadimento delle prestazioni, questo non è dovuto al deterioramento della mescola, ma a un insieme di altri fattori. I più comuni sono due: l'errato rimessaggio e un utilizzo a pressioni di gonfiaggio inferiori a quelle prescritte. Sul rimessaggio invernale è scritto sopra cosa capiti. Sulle pressioni di gonfiaggio invece, alcune persone tendono ad utilizzare pressioni inferiori a quelle prescritte per accellerare il tempo di riscaldamento della gomma e per avere una maggiore superfice di contatto in curva. L'utilizzo di una pressione insufficente potrebbe portare al deterioramento precoce della carcassa con conseguente perdita di prestazioni anche se il battistrada si presenta ancora in buone condizioni. Poi le gomme andrebbero bilanciate periodicamente, magari perchè si è perso un contrappeso. E poi potrebbe essersi danneggiata in una buca o contro un marciapiede. O magari è venuta a contatto con solventi. In ogni caso sono cause esterne non imputabili alla struttura intrinseca della gomma. Se è tenuta bene dura anni senza perdere prestazioni. In tutte le pubblicazioni tecniche si parla sempre di controllo visivo, per verificare che non ci siano screpolature o tagli. Il primo sintomo di una gomma vecchia, che abbia perduto le propretà elestiche, è proprio la presenza di screpolature
Social network? Ma va a ca..re
 BanditModeratore 
Messaggi: 1885 Iscritto dal: 29/8/2002 Da: Malpensa 2000!!!
# 22 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
C'è da dire però che la gomma invecchia.
Sopratutto l'effetto della luce e dell'ozono influiscono sulle caratteristiche della mescola. Perde elasticità e un sacco di altre caratteristiche. (test scientifici di invecchiamento)
Che questi si manifesti nell'arco di un inverno però è da dimostrare.
Io comunque do ragione a Zan, non per un motivo tecnico o scientifico. Solo perchè mi va di dargli ragione!!
Ho 22 anni, ma da un sacco di tempo...
Ho una moto Sportiva, è scritto sopra!!!
 BanditMaster 
Messaggi: 49 Iscritto dal: 27/8/2002 Da: Milano
# 23 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
Citazione: C'è da dire però che la gomma invecchia.
si, ma dire che Citazione: bastano 3 mesi di fermo per far degradare irreparabilmente la mescola.
mi pare eccessivo
ganassa spider
 BanditStaff 
Messaggi: 12627 Iscritto dal: 28/8/2003 Da: Lodrone (TN) - Arrakis Su: SSGT Special
# 24 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
prova a lasciare la tua moto con una coppia di gomme con solo 1000 km percorsi all'aperto ferma per 3 mesi.... e poi mi dici in che condizioni sono.......
eho, son le corse! Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali...inizio a staccare ... -Kevin Schwantz- Chi beve acqua ha qualcosa da nascondere ErzbergRodeo 2011 n. 1056
 Bandito 
Messaggi: 158 Iscritto dal: 15/9/2005 Da: Wellington (NZ)
# 25 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
Citazione:MinaVagante ha scritto: Citazione:
vuole essere una osservazione riguardo ad affermazioni che non hanno nessun riscontro oggettivo, non sono suffragate da documentazione comprovante ....
Finchè le vogliamo considerare chiacchiere da bar ben vengano, ma non voglio che abbiano valenza tecnica
Per restare nell'ambito delle esperienze personali (visto che non ho le conoscenze tecniche per esprimere un parere informato)... Dopo questo tipo di discussione ho fatto due cose: 1) sono andato a guardare il DOT delle mie BT56 originali, con i loro 12mila km sul groppone, ed il risultato farebbe morire d'infarto Nat: anteriore del 1999, posteriore del 1996 !!! 2) sono andato dal servizio tecnico Suzuki per informarmi per altre cose (cosa fare per il tagliando dei 12mila, visto che è il mio primo, e non sò come funzioni...), ed ho chiesto al meccanico (gentilissimo, che mi ha teso la catena, mostrato come si fà, ed elucidato parecchie altre domande da principiante totale, a proposito, il tutto "a gratis") un giudizio/controllo sulle gomme. Mi ha risposto: il profilo davanti è 3.6 mm, và ancora bene, il limite legale è di 1.8 mm, ma ti conviene cambiarle un poco prima che raggiungano tale limite, e te ne accorgi per la perdita di stabilità. Vedi, ci sono delle screpolature, indice che la gomma è vecchia, ma non sono un problema per il momento. Vai tranquillo. Ora... le gomme non sono vecchie, ma stravecchie (sono super-indurite, stracotte e screpolate, e tutto quello che volete), ma hanno ancora un buon profilo (quella dietro ha mooolto piu' di 3.6 mm), e per il momento non mi hanno dato MAI alcun problema di stabilità o perdita di aderenza. Dunque, perchè dovrei cambiarle (a parte che per fare contento il mio gommista che mi vende una nuova coppia di gomme) ?!?!?! La sola ragione plausibile che vedo è di "gusto", cioè per il piacere di avere un paio di gomme nuove che mi diano moooolta piu' sicurezza e moooolta piu' aderenza. Ed è per questo che le cambierò ad inizio della prossima stagione, sicuramente per uno dei treni di gomme suggeriti dal documentatissimo Nat Un salutone, Peppe
Given that sooner or later we're all just going to die, what's the point of learning about integers ? (Calvin&Hobbes)
 Bandito 
Messaggi: 498 Iscritto dal: 14/7/2004 Da: Vallelunga
# 26 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
Vi rendo partecipi della mia esperienza (sti cazzi): Dunque, ad aprile di quest'anno acquisto un b6 di seconda mano che vestiva delle d208, ottime gomme, mi dicono, il fatto è che il precedente proprietario le aveva spiattellate. Impressioni di guida: la moto non era per niente reattiva, doveva guidarla con il corpo però, durante alcuni viaggetti fatti per le colline toscane ad andatura parecchio sostenuta, si sono comportate egregiamente, mai uno sbandamento in curva, sempre stabili, ottimo grip. A giugno il posteriore è arrivato alla tela. Chiedo consiglio per un cambio di scarpette, è quasi un coro, tutti a consigliarmi le z6 (considerando che uso la moto tutto l'anno e poco me ne fotte se piove). Ok, le monto. Pro: la moto è più reattiva, scende in "piega" con facilità (non posso fare un paragone serio con le precedenti gomme perchè quelle erano spiattellate), la moto sembra aver perso peso e sul bagnato (oggi piove che dio la manda) ti danno grande sicurezza (anche troppa). Contro: nella guida veloce danno alcuni problemi, sembrano poco precise, certe volte ho come l'impressione che mi parta l'anteriore da un momento all'altro. Boh? Appena esce la gomma universale...
Colpiscilo negli affetti (Sun-tzu).
 Bandito 
Messaggi: 79 Iscritto dal: 29/6/2004 Da: Sassari (ma domicilio a Genova)
# 27 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
Citazione:
NatZan ha scritto: prova a lasciare la tua moto con una coppia di gomme con solo 1000 km percorsi all'aperto ferma per 3 mesi.... e poi mi dici in che condizioni sono.......
per frattura, moto ferma per 2 mesi sul cavalletto centrale. Come l'ho ripresa le ho controllate (nessuna screpolatura) e riportate a pressione corretta. Non sono un esperto ma questa estate c'ho fatto un bel pò di curve nella barbagia e tutto ok....
 Bandito 
Messaggi: 917 Iscritto dal: 11/5/2004 Da: Tergeste Su: F800s "Mièle" (è una lavatrice, ha la cinghia!)
# 28 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
Citazione:
NatZan ha scritto: prova a lasciare la tua moto con una coppia di gomme con solo 1000 km percorsi all'aperto ferma per 3 mesi.... e poi mi dici in che condizioni sono.......
nat io non so se con "all'aperto" intendi usate all'aperto o rimessate all'aperto... però usate all'aperto mi pare ovvio, chi le userebbe nel salotto di casa  al massimo una minimoto Mi verrebbe da dirti che rimessate all'aperto non mi pare un buon sistema. Forse in questi casi potrei darti ragione. Non ho esperienza per suffragare la tua tesi o quella opposta magari fra 100.000 km e qualche treno consumato in più dirò la mia. In ogni caso ringrazio entrambi i gruppi 
Non trovate problemi: tutti sono capaci di trovare problemi... Trovate soluzioni!
 BanditStaff 
Messaggi: 12627 Iscritto dal: 28/8/2003 Da: Lodrone (TN) - Arrakis Su: SSGT Special
# 29 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
non ho usato la punteggiatura giusta... la frase era
"prova a lasciare la tua moto, con una coppia di gomme con solo 1000 km percorsi, all'aperto ferma per 3 mesi..."
eho, son le corse! Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali...inizio a staccare ... -Kevin Schwantz- Chi beve acqua ha qualcosa da nascondere ErzbergRodeo 2011 n. 1056
 Bandito 
Messaggi: 69 Iscritto dal: 28/7/2005 Da: Milano (circa)
# 30 ≡ Re: Gomme turistiche: perchè e quando?
qualche consiglio su come mantenere le gomme nel fermo invernale Anch'io come ismaele ho l'impressione che in velocità , con le nuove gomme,che l'anteriore sia in difficoltà , mi hanno consigliato di alzare gli steli di 10mm  e che non è questione di pneumatico. Monto delle p diablo strada (favolose) mai fatto molti chilometri con nessuna gomma 
Ex Bandit 1200 N ora VFR 800 v-tec carenata...Mi piacciono le persone piu' dei princìpi, e le persone senza princìpi mi piacciono piu' di ogni altra cosa al mondo (Oscar Wilde).
Non puoi scrivere. Non puoi modificare. Non puoi creare sondaggi. Non puoi allegare file. Non puoi rispondere. Non puoi cancellare. Non puoi votare.
|
|
|