# 1 ≡ Sui sistemi di allacciatura dei caschi
Da quel che ho visto, esistono tre diversi sistemi di allacciatura del casco:
- 2 anelli a D: il classico cinturino che si infila prima in un anello, poi in un altro, dopodichè si regola e si blocca dietro ad un passante. Per sbloccarlo bisogna procedere inversamente.
- fast-lock: il cinturino si regola una volta per tutte, e per allacciarlo o slacciarlo c'è una fibbia ad innesto rapido sbloccarbile con un tasto
- micrometrico (solo Nolan): il cinturino si pre-regola una volta per tutte, per allacciarlo si infila una fibbia a regolazione a scatti che permette di rifinire la regolazione.
Il mio primo casco è stato un Nolan, con fibbia micrometrica. Il mio primo amico motociclista era possessore di un Arai. Una volta ripartiamo dallo stop, io salgo in moto, infilo il casco e lo chiudo in un microsecondo, e poi lo guardo armeggiare col doppio anello. "Che pacco di chiusura" - gli faccio - "devi star li' a far tutto quel lavoraccio ogni volta?". Lui, denotando sicumera, mi rispose "il doppio anello è il sistema di chiusura piu' sicuro".
Da allora mi sono sempre portato dietro questo dubbio, anche accompagnato dal fatto che - come mi fece sempre notare lui - solo la Nolan usava quel sistema, e invece tutte le case di caschi 'fighi' (quelli che costano una cifra, per intenderci) usano il doppio anello. Cosi' ai miei occhi increduli, alla fine questa opinione aveva acquisito qualche credito. Al casco successivo ho abbandonato il micrometrico e ho preso un casco con un fast-lock, pensando che il doppio anello era veramente troppo scomodo e che questo rappresentava una buona via di mezzo tra praticità e sicurezza.
Ora devo prendermi un altro casco, e mi sono reinterrogato sulla questione andando a leggere pareri di qua e di là. L'Arai lo sostiene sulle proprie brochure: il doppio anello è il piu' sicuro. Ma non spiega perchè.
L'altro giorno ho avuto l'illuminazione: in effetti il doppio anello è il sistema di chiusura piu' sicuro. Tra quelli che Arai puo' commercializzare, beninteso.
Dove ho visto la luce? mi sono chiesto a lungo dove accidenti fossero le pecche di sicurezza del fast-lock o del micrometrico: possibile che ci sia il rischio che si sgancino le fibbie? o che si rompano i meccanismi? difficile a credere che un congegno tuttosommato semplice non sia SUPER controllato dalle aziende produttrici.
E infatti la pecca non sta li': sta nel sistema di regolazione del cinturino. Il fast-lock infatti ha un difetto: teoricamente regoli il cinturino una volta per tutte, poi ti limiti ad allacciare e slacciare il meccanismo. Tuttavia ogni volta che metti e togli il casco, il cinturino in libertà tende a 'scivolare', e ti ritrovi spesso e volentieri a dover regolare la tensione prima di chiudere. Puoi anche evitare di farlo pero', per dimenticanza o per pigrizia: il cinturino chiude lo stesso, anche se non è stretto a sufficienza. I doppi anelli invece ti costringono a regolare la tensione ogni volta che indossi il casco, quindi l'operazione è in qualche modo obbligatorio e inoltre, se non lo stringi a dovere, non mette i due anelli in tensione ed in pratica ti si riapre.
Ho quindi compreso perchè il doppio anello è - passivamente - più sicuro del fast lock. E per il micrometrico? Per questo infatti non vale il discorso della tensione del cinturino: anzi, è piu' facile da stringere correttamente del doppio anello perchè l'operazione di regolazione 'fine' la si fa DOPO la chiusura del cinturino, il che permette di far aderire perfettamente il tutto al mento senza che ci siano dita in mezzo a tenere ganci fibbie e quantaltro.
Per questa la faccenda è semplice: Arai considera il doppio anello un sistema più sicuro da montare sui propri caschi rispetto a quello micrometrico,
perchè quest'ultimo è un brevetto Nolan e Arai non lo può montare. Altro che palle.
Chi mi smentisce?
