| Gio, 24 Apr 2025 - 21:53 |
|
 Bandito 
Messaggi: 1888 Iscritto dal: 11/9/2004 Da: Tre Ville (Preore - TN) Su: Cagiva 125, GSF 400 Bandit, FZ6 Fazer, FZS1000 Fazer
# 11 ≡ Re: E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
Mi scuso con tutti se evidenzio il lato più negativo delle cose però vorrei ricordare ai partecipanti che la loro esposizione al freddo sarà di parecchie ore al giorno e con pochissima attività fisica; un conto è sciare o camminare a -10°, attività in cui il corpo umano brucia energia e produce calore, un altro è stare seduti immobili su uno scooter per km e km, e poi mettersi in un sacco a pelo; con il corpo freddo non è il massimo. Sono un  che forse si preoccupa troppo per gli amici, però non sottovalutate l'impresa anche perchè se il buongiorno si vede dal mattino credo che questo non sarà un inverno mite. 
La stupiditïà degli altri mi affascina, ma preferisco la mia (E. Flaiano)
"Speed when you want it...,Power when you need it...,and Safety always..."
 BanditStaff 
Messaggi: 12627 Iscritto dal: 28/8/2003 Da: Lodrone (TN) - Arrakis Su: SSGT Special
# 12 ≡ Re: E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
topesio, Citazione:
Dove trovarle al meridione? Quanto costano?
Per il sacco a pelo, ho appena preso --QUESTO--. Mi auguro che vada bene....
per il sacco a pelo dovrebbe essere ok... penso.... forse io mi sare orientato su --questo-- che ha una temperatura limite di -6° per le maglie si trovano sulla baia... ti dico che la xl va giusta giusta a me forse un pelo "stretch"
eho, son le corse! Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali...inizio a staccare ... -Kevin Schwantz- Chi beve acqua ha qualcosa da nascondere ErzbergRodeo 2011 n. 1056
 Bandito 
Messaggi: 182 Iscritto dal: 22/9/2006 Da: milano Su: Bandit b65 k8 e free BASTARDO DENTRO
# 13 ≡ Re: E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
allora..... chiedo consiglio: come abbigliamento viaggio io ho : pantalone acerbis in goretex 3 strati con imbottitura termica giaccone wind stopper invernale con imbottitura termica della frank thomas stivale alpinestar tuta antipioggia tucano 2 pezzi con sovrascarpe scarponcino penso di prendere quello decathlon della quechua intimo termico e calze le sto cercando sacco a pelo prendero --questo-- aspetto conferma da Nat per copertina e moffole puo' andare ? aggiunte o modifiche? 
Io forse non saro' mai nessuno, ma NESSUNO sarà mai come me e.i.s. team - uno dei banditi che fecero l'impresa
 BanditModeratore 
Messaggi: 1007 Iscritto dal: 8/5/2007 Da: Napoli & Avellino Su: BMW F800R "Artika"
# 14 ≡ Re: E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
NatZan, Citazione: per il sacco a pelo dovrebbe essere ok... penso.... forse io mi sare orientato su --questo-- che ha una temperatura limite di -6°
Appunto, quello che ho preso parla di -18, o ho capito male?!?
QUATTRO RUOTE SPOSTANO IL CORPO, DUE MUOVONO L'ANIMA Elefantinsputer 2009 - Uno degli 11 che fecero l'impresa. Triumviro dei Saggi Astemi - Repubblica delle Due Sicilie
 Bandito 
Messaggi: 2805 Iscritto dal: 19/6/2003 Da: Gambettola (Fc)
# 15 ≡ Re: E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
boltz, Citazione: Per il vestiario: pantaloni goretex con imbottitura e calzameglia termica dovrebbero bastare. Qualche dubbio per la giacca, da valutare quello che abbiamo in casa: l'alternativa e' la tuta da sci.
Non ho mica capito a cosa vi riferite per vestiario. Per il viaggio sugli scooter o, una volta giunti a destinazione per la permanenza a THURMANSBANG-SOLLA in Germania ? E inoltre....il vestiario artico è il medesimo per il viaggio e bisogna distinguere, cioè fare 2 vestiari artici, per il viaggio e per la permanenza in loco ? Ad esempio gli scarponcini da neve si utilizzano anche mentre si guida ? Non vanno bene dei semplici doposci ? Certo che guidare con i doposci immagino si guidi impacciati, ma meglio impacciati che congelati. Per il sacco a pelo non ne ho la più pallida idea visto che non ne ho mai avuto uno nè tantomeno ci ho dormito....aspetto le vostre decisioni, forse sarebbe meglio un usato visto che un sacco a pelo artico lo utilizzero solo per questo genere di esperienza (unica) ma ripeto, non saprei cosa scegliere, e sui sacchi a pelo sono assolutamente ignorante. ElNonino, Citazione:Mi scuso con tutti se evidenzio il lato più negativo delle cose però vorrei ricordare ai partecipanti che la loro esposizione al freddo sarà di parecchie ore al giorno e con pochissima attività fisica; un conto è sciare o camminare a -10°, attività in cui il corpo umano brucia energia e produce calore, un altro è stare seduti immobili su uno scooter per km e km, e poi mettersi in un sacco a pelo; con il corpo freddo non è il massimo. Sono un  che forse si preoccupa troppo per gli amici, però non sottovalutate l'impresa anche perchè se il buongiorno si vede dal mattino credo che questo non sarà un inverno mite. Sono consigli utilissimi Walfrido. Da quel poco che so di Elefant, non tutti gli anni sono simili e secondo me prepararsi al peggio è cosa buona e giusta, meglio essere pessimisti e non sottovalutare la possibile situazione, se poi le temperature non arrivano a - 20 e c'è poca neve tanto meglio [ Modificato da SNAIL62 14.12.2008 - 17:48 ]
:bye: da :
Snail62
"prima di partire per un lungo viaggio devi portare con te la voglia di non tornare più" I. Grandi
 BanditStaff 
Messaggi: 12627 Iscritto dal: 28/8/2003 Da: Lodrone (TN) - Arrakis Su: SSGT Special
# 16 ≡ Re: E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
TEMPERATURE DI RIFERIMENTO DI UN SACCO A PELO:
Una nuova norma Europea (EN 13537) è stata introdotta per individuare più facilmente i limiti di temperatura dei diversi modelli di saccoletto. Questo permette di confrontare con la massima trasparenza tutti i prodotti individuando la temperatura COMFORT, la sola che ti permette di avere un riposo ottimale, e aiutando così il consumatore finale nella scelta del saccoletto che soddisfi le sue necessità.
temperatura conforme alla norma EN 13537: che indica tutti i sacchiletto sottoposti a test di temperatura da parte di un centro specializzato (IDFL Europe)
temperatura in accordo alla norma EN 13537: che indica che la temperatura indicata su alcuni sacchiletto è stata identificata da XXXX, basandosi sui risultati dei test ottenuti su sacchiletto con caratteristiche simili per tessuto, peso e costruzione.
Individuazione dei 3 livelli di temperatura:
Temperatura COMFORT: temperatura in cui l’utilizzatore in posizione distesa è complessivamente in equilibrio termico e non ha né freddo né caldo, potrà quindi permettersi un ottimo riposo (determinata su una donna standard in condizioni di uso normali)
Temperatura LIMIT: temperatura limite in cui l’utilizzatore rannicchiato è complessivamente in equilibrio termico e non ha ne freddo né caldo. (determinata su un uomo standard in condizioni di uso normali)
Temperatura EXTREME: è quella temperatura in cui bisogna aspettarsi una forte sensazione di freddo ed elevato è il rischio di ipotermia. Tutte le misurazioni sono ottenute all’interno di un laboratorio appositamente specializzato, su un manichino che rappresenta una persona di corporatura normale, con biancheria intima lunga e calda.
se siete una coppia o siete due gai amici... potete valutare l'acquisto di un sacco a pelo unibile...... basta che poi non facciate cicciopennello dentro la tenda...
[ Modificato da NatZan 14.12.2008 - 19:15 ]
eho, son le corse! Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali...inizio a staccare ... -Kevin Schwantz- Chi beve acqua ha qualcosa da nascondere ErzbergRodeo 2011 n. 1056
 BanditStaff 
Messaggi: 12627 Iscritto dal: 28/8/2003 Da: Lodrone (TN) - Arrakis Su: SSGT Special
# 17 ≡ E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
topesio, Citazione: Appunto, quello che ho preso parla di -18, o ho capito male?!?
hai un -18° di temperatura estrema... mentre per essere vivibile va presa in considerazione la temperatura comfort o limite di comfort.... che per quello che hai preso tu è di -2°
eho, son le corse! Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali...inizio a staccare ... -Kevin Schwantz- Chi beve acqua ha qualcosa da nascondere ErzbergRodeo 2011 n. 1056
 Bandito 
Messaggi: 1888 Iscritto dal: 11/9/2004 Da: Tre Ville (Preore - TN) Su: Cagiva 125, GSF 400 Bandit, FZ6 Fazer, FZS1000 Fazer
# 18 ≡ E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
NatZan, Citazione: (determinata su una donna standard in condizioni di uso normali)
Vuol dire che è stata determinata stando sopra ad una donna non vergine e poco usata e di moderato sex-appeal ? ........................una moglie in pratica 
La stupiditïà degli altri mi affascina, ma preferisco la mia (E. Flaiano)
"Speed when you want it...,Power when you need it...,and Safety always..."
 Bandita 
Messaggi: 1244 Iscritto dal: 30/8/2003 Da: Vicenza - Valle di Cadore Su: .. momentaneamente su un tacco 12..
# 19 ≡ E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
moriremo tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiii............................. ............. .. ..... .. ..... .. (scherzo.... eh...  ... .. ma anche no.. )
***Il nostro ginocchio a terra ... una preghiera per te...***
>>> Donne e gatti conquisteranno il mondo, uomini e cani dovrebbero rilassarsi ed abituarsi all'idea! <<<
3 is a magic numbeeeeeeer!! =^;^=
 BanditModeratrice 
Messaggi: 918 Iscritto dal: 30/11/2006 Da: un posto qualunque Su: una bici, per ora...
# 20 ≡ Re: E.I.S. attrezzatura: cosa serve?
Kiki, Citazione: moriremo tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiii............................. .............
forza kiki noi donnine dobbiamo farci valere!!!  io mi sto impegnando a mettere su qualche chiletto extra per sopportare meglio le temperature artiche! 
Forse certe donne non sono fatte per essere domate.... forse hanno bisogno di restare libere finchè non trovano qualcuno di altrettanto selvaggio con cui correre...
E.I.S. team 2009 - una delle bandite che fecero l'impresa...
.
 | In questo momento sono presenti 2 utenti.
[ Amministratore: ] [ Moderato da: Miki, NatZan, topesio ] | | |
Non puoi scrivere. Non puoi modificare. Non puoi creare sondaggi. Non puoi allegare file. Non puoi rispondere. Non puoi cancellare. Non puoi votare.
|
|
|