| Ven, 4 Apr 2025 - 9:44 |
|
 Bandito 
Messaggi: 58 Iscritto dal: 2/3/2007 Da: Terracina (LT) Su: Bandit1250k7N
# 1 ≡ Dolomiti
Finalmente dopo averle sognate per molto tempo sto organizzando il mio Dolomiti tour. il periodo in cui partirò e la seconda meta di agosto, intendo restare in zona diversi giorni (almeno 4-5) girando il più possibile. leggendo tra i vari post ho trovato molte info, ma vorrei dei consigli da chi le conosce bene. sono indeciso se torvare un posto dove dormire per tutta la permanenza e da li partire ogni giorno con itinerari diversi o spostarmi di giorno in giorno e pernottare in posti diversi? Provenendo dall'A22 uscirò a Bolzano o Trento per poi partire per il vero giro, in linea di massima che itinerario mi consigliate? Quali i passi da fare assolutamente? quello che cerco sono belle strade ma soprattutto bei panorami. i vostri consigli saranno preziosi. CIAO Roberto.
 Bandito 
Messaggi: 1215 Iscritto dal: 6/8/2005 Da: imola Su: ktm 990 ADV
# 2 ≡ Dolomiti
le dolomiti sono belle tutte,avendo 4.5 giorni a disposizione io ti consiglierei di spostarti facendo un itinerario fermandoti a dormire in posti diversi.passi beli sia come strada o come paesaggio(la strada è orribile ma da fare)Gavia,Tonale,Stelvio,tutta la zona intorno a Livigno,Aprica,Il passo con il monumento a Pantani,La valle di Concei(vicino casa di Nat)e tanto altro.E in un giorno se ne fanno di km.
vroooooooommmm
 Bandito 
Messaggi: 1024 Iscritto dal: 21/4/2004 Da: Campagnola Æmilia Su: (ex bandit 600n)
# 3 ≡ Dolomiti
imperdibile la zona del sella (4 passi, falzarego, fedaia, giau), ma lì intorno c'è solo l'imbarazzo della scelta e con così tanta scelta in zona, un punto fisso per l'alloggio è un'idea abbastanza azzaccata, anche perchè ti permette di girare senza i bagagli 
"Forgiveness is between them and God. It's my job to arrange the meeting."
 Bandito 
Messaggi: 1262 Iscritto dal: 2/3/2007 Da: PD-BL Su: Katankia
# 4 ≡ Dolomiti
nathannever, Citazione: imperdibile la zona del sella (4 passi, falzarego, fedaia, giau), ma lì intorno c'è solo l'imbarazzo della scelta e con così tanta scelta in zona, un punto fisso per l'alloggio è un'idea abbastanza azzaccata, anche perchè ti permette di girare senza i bagagli
...per esempio Agordo è un ottimo punto fisso, un pò l'ombelico delle dolomiti. lucianomm, Citazione: Gavia,Tonale,Stelvio,tutta la zona intorno a Livigno,Aprica,Il passo con il monumento a Pantani,La valle di Concei
Queste sono alpi, non dolomiti.  Le dolomiti vanno dalla val d'Adige al Comelico... Fai una puntatina a Sauris, in Friuli: è appena fuori dl comprensorio dolomitico ma hanno il più buon prosciutto del mondo. 
Le strade migliori non collegano mai niente con nient'altro e c'è sempre un'altra strada che ti ci porta più in fretta. R. Pirsig
 Bandito 
Messaggi: 1480 Iscritto dal: 25/6/2007 Da: Trento Su: ex B1250s K7, ex Kawa 636, GixxeS
# 5 ≡ Re: Dolomiti
se la tua vacanza ha come scopo le Dolomiti e qualche giretto in trentino a.a. direi che la soluzione migliore e comoda sia quella di pernottare nello stesso posto e da lì impostarti i vari giretti. Cavalese Predazzo Moena Canazei sono nell'ordine dal più lontano al più vicino i maggiori centri dai quali fiondarti nelle Dolomiti e che puoi tenere come riferimento anche per le escursioni che programmerai sulla cartina stradale. Ma anche trovare posto in qualche sistemazione nei paesini minori è ottimo. Uscita Egna-Ora strada per la Val di Fiemme. Arrivare fino qua e non sconfinare in Alto Adige è un delitto, quindi ti suggerisco una cosa carina se arriverai a farla: Uscita dopo Bolzano: casello di Chiusa. Prendi verso nord (a destra direzione Bressanone) e dopo pochi Km sulla destra c'è l'indicazione per la Valle di Funes. Percorrila tutta, fino a San Martino in Badia, uno spettacolo (stretta ma panoramica e selvaggia). A San Martino in Badia se vuoi andare a Brunico vai a sinistra altrimenti a destra ritorni per la Val Badia, passi ai piedi della Gran Risa (la pista dove Tomba trionfava, una nera lunga costantemente in pendenza dove la forza di gravità fa a botte con le tue gambe se superi i 40 Km/h), passi Arabba e poi Canazei... [ Modificato da JLynne 11.02.2010 - 20:40 ]
 Bandito 
Messaggi: 651 Iscritto dal: 13/11/2004 Da: Meda (MB) Su: su C4 1600 con adesivo bandit.it ex...B1200 K1 (Betoniera tamarrata)
# 6 ≡ Re: Dolomiti
l'anno scorso con la famiglia sono stato in val di Fassa e più precisamente a Vigo di Fasso. Lì è pieno di alberghi con simboletto del motociclista dove in pratica forniscono al motociclista alcuni "confort" come ad es. il box per la moto, la zona asciugatura per le tute ntipiogge e roadbook della zona. Il bello di Vigo di Fassa è che in un attimo sei sul Sella/Pordoi/Fedaia (Marmolada) e inoltre da lì passa la strada per andare al lago di carezza che merita di essere visitato Se vuoi ti do in mp l'indirizzo dove siamo stati noi.
Io probabilmente farò un weekend lungo verso maggio (unico periodo libero) in quelle zone...
Resta di stucco..... è un banditrucco!
 BanditModeratore 
Messaggi: 7827 Iscritto dal: 2/12/2002 Da: Contea di Lodrone (TN) Su: ghost668 canarino, Cr250 CRiceto, xt550 MiXTica, tx330, guzzino, granpasso, perlina, scric
# 7 ≡ Dolomiti
sandrino, Citazione:Le dolomiti vanno dalla val d'Adige al Comelico... vuoi escludere la "regina delle dolomiti" dal suo regno? madonna di campiglio
"Come un popolo nomade che viaggia in tutto il mondo a volte ci sentiamo in equilibrio solo sulle nostre moto..." Viva la Frinfri :o) E.I.S. Team uno dei banditi che fecero l`IMPRESA..... ERZBERGRODEO 2011 Competitor’s number: 1057
 Bandito 
Messaggi: 1215 Iscritto dal: 6/8/2005 Da: imola Su: ktm 990 ADV
# 8 ≡ Dolomiti
sandrino, Citazione: Gavia,Tonale,Stelvio,tutta la zona intorno a Livigno,Aprica,Il passo con il monumento a Pantani,La valle di Concei
sandrino, Citazione: Queste sono alpi, non dolomiti.
però le dolomiti dovrebbero fare parti delle alpi.
vroooooooommmm
 Bandito 
Messaggi: 770 Iscritto dal: 5/7/2003 Da: Trieste Su: Bandit s 650 sacs k5 Kawasaki z750 k4
# 9 ≡ Dolomiti
lucianomm, Citazione: però le dolomiti dovrebbero fare parti delle alpi.
Fanno parte delle Alpi ma non tutte le Alpi sono Dolomiti. Liberamente tratto da Wikipedia..... Dislocazione delle Dolomiti (sezione n.31) secondo la SOIUSA Normalmente con il termine Dolomiti si è soliti riferirsi all'insieme di gruppi montuosi, caratterizzati da una prevalente presenza di roccia dolomitica, convenzionalmente delimitati a nord dalla Rienza e dalla Val Pusteria, a ovest dall'Isarco e dall'Adige con la valle omonima, a sud dal fiume Brenta da cui si stacca la Catena del Lagorai al confine con la Val di Fiemme e a est dal Piave e dal Cadore. L'esistenza delle Dolomiti d'Oltrepiave, situate a est del fiume Piave, nelle province di Belluno, Udine e Pordenone (e anche in parte dell'Austria, in bassa Carinzia), delle Dolomiti di Brenta, collocate nel Trentino occidentale, delle Piccole Dolomiti, fra Trentino e Veneto, e di affioramenti sparsi sulle Alpi (ad esempio la cima del Gran Zebrù nel gruppo Ortles-Cevedale) evidenzia la natura puramente convenzionale di questa delimitazione territoriale (talvolta si parla anche di Dolomiti Orientali per riferirsi alla parte sopra menzionata, e di Dolomiti Occidentali, per riferirsi alle Dolomiti di Brenta). Estensione reale dei massicci dolomitici L'area dolomitica si estende tra le province di Belluno - entro i cui confini è situata la parte più rilevante - Bolzano, Trento, Udine e Pordenone. Comunemente si indica la Marmolada come la cima più alta delle Dolomiti, con i suoi 3.343 m s.l.m., ma è da notare come questa formazione non sia affatto costituita da dolomia, bensì in prevalenza da calcari bianchi molto compatti derivati da scogliere coralline, con inserti di materiale vulcanico: quindi a rigore la Marmolada non farebbe parte del gruppo. Origine del nome Le Dolomiti prendono il nome dal naturalista francese Déodat de Dolomieu (1750-1801) che per primo studiò il particolare tipo di roccia predominante nella regione, carbonato doppio di calcio e magnesio (MgCa(CO3)2), battezzata in suo onore dolomia. Ma, a seconda dal posto in cui si situano, si chiamano con nomi differenti: per esempio le Dolomiti Bellunesi, che si trovano nel nord del Veneto, hanno il nome derivato proprio da la città di Belluno.
Uno dei fratelli Dalton
 Bandito 
Messaggi: 1562 Iscritto dal: 22/3/2004 Da: Nord e basta Su: GSX-R 7/11 " Vampiro II "
# 10 ≡ Dolomiti
a chi servono dritte......... della zona teteska........ 
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo ..........
 | In questo momento sono presenti 4 utenti.
[ Amministratore: ] [ Moderato da: Miki, topesio ] | | |
Non puoi scrivere. Non puoi modificare. Non puoi creare sondaggi. Non puoi allegare file. Non puoi rispondere. Non puoi cancellare. Non puoi votare.
|
|
|